Torna alla città di Borgo San Lorenzo Turismo a Borgo San Lorenzo |
|
La Pieve di San Lorenzo a Borgo San Lorenzo La Pieve di San Lorenzo venne costruita nel X secolo e riedificata nel 1263. Il campanile, realizzato in cotto nello stesso periodo, si caratterizza per la sua forma irregolare. La facciata venne ricostruita agli inizi del Novecento a seguito dei danni causati da un sisma occorso nel 1919. L'interno della Pieve di San Lorenzo è a tre navate divise da colonne e pilastri, e conserva preziose opere d'arte che ne testimoniano l'importanza rivestita nel passato, tra le quali una tavola realizzata da Giotto (1264-1337) raffigurante la Madonna. Sull'altare maggiore è possibile ammirare una croce dipinta nel tardo Trecento. Notevoli sono anche gli affreschi e le tele posti al di sopra degli altari laterali, tra i quali la Lamentazione su Cristo morto dipinto nella seconda metà del Cinquecento da Cesare Velli, la pittura murale attribuita a Sebastiano Misuri raffigurante una Madonna in trono col Bambino e Angeli, una tela di Matteo Rosselli (1580-1675) raffigurante la Vergine e i Santi Domenico e Francesco che intercedono presso Cristo e la tavola attribuita a Francesco Ubertini detto il Bachiacca (1494-1557) raffigurante San Sebastiano tra i Santi Romualdo e Vincenzo Ferreri. Nella zona absidale è possibile ammirare la pittura murale attribuita a Galileo Chini (1873-1956) raffigurante Cristo benedicente tra i Santi Lorenzo e Martino.
|