Torna alla città di Castelfiorentino Turismo a Castelfiorentino |
|
La Chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino La Chiesa di Santa Verdiana si sviluppò a partire da un antico oratorio dedicato a Sant'Antonio. Nel 1771 Bernardo Fallani ne ricostruì la facciata: successivamente vennero aggiunti alla chiesa un portico e due statue in terracotta realizzate dallo scultore belga Ignazio Miert. L'interno è a tre navate, delle quali quella centrale venne affrescata da Alessandro Gherardini (1655-1726). Sugli altari laterali è possibile ammirare l'"Elemosina di San Tommaso da Villanova" dipinta da Simone Pignoni (1611-1698) e le "Stimmate di San Francesco" di Orazio Fidani (1606-1656). Di notevole interesse sono le dieci cupolette decorate con "Storie di Santa Verdiana" dipinte da numerosi artisti tra i quali citiamo qui Ranieri del Pace, Niccolò Lapi (1661-1732) e Agostino Veracini (1689-1762). Dalla navata mediana è possibile accedere a una stanza sotterranea dove, secondo la tradizione Santa Verdiana avrebbe trascorso trentaquattro anni in solitudine e preghiera.
|