Torna alla città di Figline Valdarno Turismo a Figline Valdarno |
|
La Chiesa di San Francesco a Figline Valdarno La costruzione della Chiesa di San Francesco è antecedente al XIII secolo: essa venne rimaneggiata nel corso del Trecento. La Chiesa di San Francesco è preceduta da un bel portico e presenta in facciata tracce dell'antica costruzione. L'interno si presenta a un unica navata, ricco di pregevoli affreschi, quali quelli in controfacciata dipinti nel Quattrocento da Francesco d'Antonio e raffiguranti la "Crocifissione e Santi", e "Annunciazione e Incoronazione della Vergine". Nel transetto sinistro è possibile ammirare un affresco tardo-gotico raffigurante "Cristo in Pietà tra Santi", la "Crocifissione" e una copia del polittico quattrocentesco dipinto da Mariotto di Nardo (1394–1424). Di notevole interesse è anche l'affresco dipinto sulla parete sinistra della chiesa da Domenico Bigordi, detto "il Ghirlandaio" (1449-1494), e da Sandro Filipepi, detto "il Botticelli" (1445-1510). In sagrestia è possibile vedere uno stucco raffigurante una "Madonna col Bambino". Da una porta che si trova lungo il lato sinistro della Chiesa di San Francesco si entra in un chiostro che conserva resti di alcuni affreschi secenteschi e dal quale si accede a sua volta a una cappella che custodisce una tavola del 1392 attribuita a Giovanni del Biondo.
|