Torna alla città di Incisa in Val d`Arno Turismo a Incisa in Val d`Arno |
|
Il borgo medievale di Incisa in Val d'Arno Il borgo di Incisa in Val d'Arno sorge in posizione collinare, conservando i tratti caratteristici delle sue architetture medievali visibili nella parte più alta dell'abitato, che corrisponde anche alla sua parte più antica. Qui sorge la casa della famiglia del celebre poeta Francesco Petrarca, il quale, nato a Arezzo, visse in Incisa in Val d'Arno fino all'età di sette anni. All'ingresso del borgo medievale sorge la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio, la cui costruzione, avvenuta per volere dei Minori Francescani, risale al XVI secolo sul luogo ove sorgeva un preesistente monastero. L'edificio religioso è preceduto da un bel porticato e al suo interno è possibile ammirare numerose opere d'arte tra le quali spicca una terracotta policroma realizzata dal Buggiano secondo un progetto di Luca della Robbia (1400-1482). Scendendo più a valle è possibile raggiungere la Parrocchiale di Sant'Alessandro, di costruzione ottocentesca, al cui interno sono custoditi tre parti di un polittico dipinto da Andrea Giusto raffiguranti rispettivamente una "Madonna col Bambino", un "San Michele Arcangelo" e un "San Giovanni Evangelista".
|