Torna alla città di Palazzuolo sul Senio Turismo a Palazzuolo sul Senio |
|
Il borgo medievale di Palazzuolo sul Senio Inoltrandosi nel centro abitato di Palazzuolo sul Senio, a destra del torrente Senio sorge un sistema di piazze che accoglie il trecentesco Palazzo dei Capitani, un edificio di particolare interesse storico eretto nel 1387 e che conserva ancora oggi in facciata numerosi stemmi nobiliari risalenti all'epoca medievale oltre a una iscrizione che testimonia il passaggio per Palazzuolo sul Senio di Papa Giulio II e di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Oggi le sale del Palazzo dei Capitani ospitano il "Museo della Civiltà Contadina e Artigiana" ove è esposta una raccolta di strumenti e macchinari agricoli sia antichi che moderni. L'edificio religioso più significativo sul territorio è la Parrocchiale di Santo Stefano, preceduta da un bel portico, al cui interno è possibile ammirare numerosi dipinti tra i quali una "Madonna col Bambino e Santi" di probabile manifattura fiorentina, una tavola del Maestro di Marrani e due tele secentesche di Jacopo Confortini (1602-1672). Di notevole interesse è anche il Santuario di Santa Maria della Neve di Quadalto, il cui interno costruito a tre navate conserva numerosi dipinti, un organo del XVIII secolo e infine una suggestiva "Madonna" ritenuta dotata di virtù miracolose.
|