Torna alla città di Sesto Fiorentino Turismo a Sesto Fiorentino |
|
La Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino La Pieve di San Martino venne costruita prima dell'anno 1000, come si legge in un documento antecedente a tale data e successivamente venne rimaneggiata nella seconda metà del Novecento. La facciata della pieve è preceduta da un bel portico seicentesco che presenta sui portali alcuni stemmi della famiglia Venturi che aveva dei possedimenti a Sesto Fiorentino nel 1427. L'interno della pieve è a tre navate di stampo romanico. Gli interni sono abbelliti di stucchi e affreschi, tra i quali quello raffigurante l'Assunzione attribuito a Niccolò Lapi (1661-1732) e una Madonna col Bambino realizzato in stucco policromo posta sull'altare. A sinistra dell'abside è rappresentata una "Madonna del Latte" realizzata nella seconda metà del XIII secolo. Nella sagrestia è possibile vedere un ciborio del 1388 realizzato interamente in pietra. All'interno della Pieve di San Martino sono inoltre custoditi preziosi dipinti di diversi artisti quali l'opera di Jacopo Vignali (1592-1664) raffigurante la Circoncisione, la raffigurazione della Pentecoste e Morte della Vergine di Cenni Francesco e il dipinto dei Quattro Santi, opera di Santi di Tito (1536-1603).
|