Torna alla città di Tavarnelle Val di Pesa

Turismo a Tavarnelle Val di Pesa


La Chiesa di Santa Lucia al Borghetto a Tavarnelle Val di Pesa

La Chiesa di Santa Lucia venne costruita in epoca antecedente al XIII secolo e si presenta con le forme tipiche dell'architettura gotica.

La facciata dell'edificio religioso è stata ristrutturata nel Novecento in forme neogotiche.

Sul portale d'ingresso è possibile ammirare una lunetta affrescata con una "Madonna col Bambino tra due Angeli" del XIV secolo.

Foto © Editori dell'Acero Antico borgo di San Donato in Poggio

L'interno della chiesa è strutturato a un'unica navata con finestre ogivali e soffitto a capriate. Anch'esso è stato oggetto di restauri e modifiche nel Novecento.

Di particolare interesse è il ciclo di affreschi trecenteschi visibili sulle pareti: sulla parete destra è possibile ammirare gli affreschi dipinti dal pittore Maestro dell'Annunciazione dei Legnaioli raffiguranti "Santi Monaci, Santa Caterina d'Alessandria e Madonna in Trono col Bambino", sulla parete opposta invece vi è un affresco raffigurante un "Angelo Annunciante".

Lungo il lato destro della chiesa è inoltre possibile ammirare una pregevole tavola raffigurante "Cristo Crocifisso" dipinta alla fine del XIV secolo ancora dal Maestro dell'Annunciazione dei Legnaioli.

Presso l'altare maggiore è alloggiata una elegante scultura lignea del XV secolo raffigurante un "Crocifisso".

Infine da visitare è anche la Cappella dell'Assunta, posta a sinistra del presbiterio, che conserva al suo interno una importante tavola dipinta da Neri di Bicci (1419-1491) a metà del Quattrocento raffigurante una "Annunciazione".