Torna alla città di Vicchio Turismo a Vicchio |
|
Il borgo medievale di Vicchio Il nucleo più antico della città si costituì in epoca medievale e ancora oggi si presenta raccolto entro la sua trecentesca cinta muraria. Esso si sviluppa lungo un'asse viario principale, il Corso del Popolo, che anticamente collegava le due porte d'accesso alla città. Sulla piazza centrale della città sorgono gli edifici più significativi, tra i quali l'antico Palazzo Pretorio e la Chiesa di San Giovanni Battista, quest'ultima essendo preceduta da un bel portico rinascimentale.
Foto © Comune di Vicchio
L'interno della Chiesa di San Giovanni Battista si presenta costruito su una pianta a croce greca e è ricco di pregevoli dipinti tra i quali una "Madonna del Rosario" attribuita al pittore fiorentino Alessandro Fei detto il "Barbiere" (1543-1592) e una "Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano". Interessante è anche il Museo "Beato Angelico" che ospita opere d'arte provenienti dagli edifici religiosi del circondario tra le quali una "Annunciazione" di Francesco Furini (1600-1646), un busto robbiano raffigurante "San Giovanni Battista" e una tela di Jacopo da Empoli (1551-1640) raffigurante una "Sacra famiglia con Santa Elisabetta". Poco distante dal centro di Vicchio sorge infine la casa natale di Giotto, nella quale viene conservata una collezione di documenti e testimonianze sulla vita dell'artista.
|