Torna alla città di Campagnatico

Turismo a Campagnatico


Il borgo medievale di Campagnatico

Il borgo di Campagnatico si presenta ancora oggi raccolto entro le sue antiche mura, conservando tuttora i tratti caratteristici della sua costruzione originaria.

Lungo la cinta muraria è possibile scorgere una delle tre porte che anticamente consentivano l'accesso alla città e anche le torri medievali che un tempo erano predisposte all'avvistamento precoce delle avanzate nemiche.

All'ingresso del borgo sorge la Chiesa di Santa Maria, edificata sul luogo di un preesistente edificio religioso. Gli affreschi della chiesa dopo essere stati oggetto di restauro, sono stati trasferiti nella Chiesa di San Giovanni Battista e tra essi meritano particolare attenzione quelli dipinti da Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero raffiguranti "Scene della vita della Madonna".

Foto © Comune di Campagnatico Campagnatico

Dell'antico Castello degli Aldobrandeschi rimane oggi solo una torre, dalla quale è comunque possibile godere di un meraviglioso panorama sulla valle dell'Ombrone.

Nella parte alta del borgo sorge la Chiesa di San Giovanni Battista, eretta nel XIII secolo, la cui facciata mostra nella semplicità delle sue forme il tipico stile romanico del periodo nel quale venne costruita. L'interno è strutturato a un'unica navata con soffitto ligneo a capriate in stile gotico-romanico.

L'edificio religioso più antico è la Chiesa dedicata a Sant'Antonio Abate, di origine altomedievale, che si affaccia sulla piazza cittadina principale. All'interno della chiesa sono custoditi pregevoli affreschi trecenteschi di scuola senese.