Torna alla città di Civitella Paganico Turismo a Civitella Paganico |
|
Il borgo medievale di Civitella Paganico L'abitato si sviluppa tra una fitta vegetazione estendendosi dalla cima di un poggio fino alla valle sottostante e conservando ancora oggi le sue antiche mura difensive, lungo le quali si aprono tre porte sormontate da imponenti arcate. Sulla parte più alta dell'abitato si trova la sede del comune di Civitella Paganico, ove è possibile ammirare la Badia di San Lorenzo che mostra una bella facciata in pietra serena, realizzata in stile romanico. Scendendo più a valle è possibile raggiungere la Parrocchiale di San Michele, di costruzione trecentesca, dotata di una settecentesca torre campanaria. L'interno si presenta a un'unica navata, lungo la cui parete destra è possibile ammirare un affresco quattrocentesco raffigurante "San Cristoforo". Presso l'altare maggiore è inoltre possibile ammirare un altro affresco raffigurante una "Madonna col Bambino e Santi", opera di Guidoccio Cozzarelli (1450-1516), e un ciborio ligneo dipinto dal Riccio (1500-1571). Un altro ciclo di affreschi è presente anche nel coro, opera degli artisti Biagio di Goro Ghezzi (1350–1384) e Andrea di Niccolò.
|