Torna alla città di Follonica Turismo a Follonica |
|
La Chiesa di San Leopoldo a Follonica La Chiesa di San Leopoldo fu commissionata intorno al 1835, dal granduca Leopoldo II di Toscana, all'architetto Carlo Reishammer (1834-1940). La Chiesa venne realizzata in collaborazione con l'architetto Alessandro Manetti (1667-1749) tra il 1836 e il 1838, e consacrata nel 1838. È una tra le massime opere di rilievo artistico realizzate in ferro: di stampo neoclassico a croce latina, presenta originali ornamenti e arredi in ghisa quali il pronao, il coronamento del campanile, l'abside e il rosone della facciata. Gli interni sono abbelliti con eleganti decorazioni e manufatti in ghisa. Di particolare interesse sono i due bassorilievi, realizzati dallo scultore Lorenzo Nencini (1806-1847), che ritraggono San Leopoldo che distribuisce i beni ai poveri (1841), e una statua in marmo di San Giovanni Battista, posta sul fonte battesimale, modellata dallo stesso Nencini.
|