Torna alla città di Roccalbegna

Turismo a Roccalbegna


Il borgo medievale di Roccalbegna

Il borgo di Roccalbegna sorge in posizione elevata, arroccato su una rupe dalla quale la "Rocca di Sasso" e il "Castello" dominano la valle dell'Albegna.

Nel cuore del centro storico sorge la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita nel XIII secolo e rimaneggiata nel corso dei secoli successivi. All'interno dell'edificio religioso è possibile ammirare alcune tavole appartenenti a un polittico dipinto da Ambrogio Lorenzetti (1280-1348), raffiguranti una "Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo".

Proseguendo lungo la strada in salita sulla quale sorge il precedente edificio, si giunge all'Oratorio del Crocifisso, costruito alla fine del XIV secolo. All'interno dell'oratorio sono conservati pregevoli arredi e ornamenti sacri, tra i quali spiccano una croce dipinta, opera di Luca di Tommè (1330-1390), e alcuni dipinti di Francesco Nasini (1621-1695).

Poco distante da Roccalbegna è inoltre possibile visitare il "Museo Etnografico Santa Caterina", che illustra la storia e le tradizioni della religiosità popolare della comunità del Monte Amiata e del Monte Labbro.