Torna alla città di Roccastrada

Turismo a Roccastrada


Il borgo medievale di Roccastrada

Il borgo di Roccastrada è di chiara fondazione medievale come dimostra la parte alta dell'abitato, denominata il "Cassero", presso la quale è possibile vedere i resti delle sue mura medievali e le abitazioni rustiche che si sviluppano tra viottoli stretti e scoscesi.

Nella parte più antica dell'abitato è inoltre possibile ammirare la duecentesca Parrocchiale di San Niccolò che mostra in facciata un'iscrizione riportante la data della sua costruzione, datata appunto al 1283.


L'interno della Parrocchiale di San Niccolò venne ricostruito a croce latina nel Settecento ma conserva ancora oggi opere straordinarie di fattura cinquecentesca tra le quali alcuni affreschi di Giovanni Maria di ser Giovanni Tolosani raffiguranti una "Madonna col Bambino" e una "Annunciazione" e un'elegante fonte battesimale in stile tardo-rinascimentale.

Foto © Editori dell'Acero Annunciazione

Di notevole interesse è anche la Chiesa della Madonna delle Grazie che conserva un pregevole affresco raffigurante "Cristo in Pietà coi Dolenti", opera attribuita a Giovanni Maria di ser Giovanni Tolosani.

Infine merita particolare attenzione anche il "Museo della Vite e del Vino di Roccastrada" che documenta la tradizione vinicola locale attraverso l'esposizione di una collezione di strumenti agricoli e fotografie riguardanti la vita contadina e la coltivazione dei vigneti.