Torna alla città di Scarlino

Turismo a Scarlino


Le Fortificazioni Medievali di Scarlino

Sul borgo di Scarlino si erge la Rocca in posizione elevata a dominio dell'intera pianura sottostante e della costa che si estende da Piombino a Punta Ala.

La rocca ha una forma pentagonale irregolare: essa è collegata alle antiche mura, delle quali ancora oggi è possibile vedere alcuni tratti.

Delle fortificazioni medievali restano ancora oggi anche la Porta Senese e due torrioni di forma circolare, posti insieme alla Rocca sulla parte più elevata di Scarlino.

L'apparato fortificato rivolto verso la costa presenta ancora le alte mura intervallate da due torri: la Torre d'Avvistamento posta sul versante sud-est e un'altra Torre dotata di feritoie, rivolta verso sud-ovest.

Durante recenti scavi archeologici nella zona di Scarlino sono stati recuperati una antica cisterna per la raccolta delle acque piovane e un piccolo tesoro di cento monete d'oro, databili intorno alla prima metà del Quattrocento.

Nel fossato che un tempo circondava l'apparato fortificato è stato oggi costruito un palco che durante la stagione estiva ospita numerosi spettacoli musicali e teatrali in un contesto suggestivo che rievoca antiche atmosfere medievali.