Torna alla città di Seggiano Turismo a Seggiano |
|
Il borgo medievale di Seggiano Seggiano sorge immerso in una fitta e variopinta vegetazione boschiva, circondato da verdi colline coperte di uliveti. Il primo edificio che si incontra arrivando a Seggiano è il suggestivo Santuario della Madonna della Carità, la cui costruzione risalente al XVI secolo. Esso presenta una facciata ricca di elementi decorativi e una cupola rivestita in cotto. Inoltrandosi nel borgo di Seggiano si giunge alla Chiesa di San Rocco costruita alla fine del XV secolo. L'interno conserva pregevoli affreschi dipinti da Girolamo di Domenico. L'edificio religioso più antico è tuttavia la Chiesa di San Bartolomeo, costruita durante il Medioevo e ristrutturata nel XIX secolo. Essa ospita un polittico del pittore senese Bartolomeo Bulgarini raffigurante una "Madonna in Trono col Bambino e i Santi Bartolomeo, Michele e Giovanni Evangelista". Di particolare interesse è infine il Castello di Potentino, situato poco distante dal centro abitato. Anticamente il castello fungeva da torre di avvistamento, oggi si presenta nella forma di palazzo nobiliare in stile rinascimentale, dotato di torri.
|