Torna alla città di Capoliveri Turismo a Capoliveri |
|
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Capoliveri Il Santuario della Madonna delle Grazie venne edificato intorno al XVI secolo su un edificio preesistente e in seguito esso venne restaurato esternamente e decorato negli interni da Egidio Scotto. La strada che dal paese porta fin al santuario venne costruita nel 1792, come segno di riconoscenza agli abitanti del luogo, da alcuni monaci francesi che si erano rifugiati a Capoliveri e erano stati accolti con benevolenza.
Foto © Capoliverionline.it All'interno del Santuario è possibile ammirare sull'altare maggiore un piccolo dipinto, chiamato "Madonna del Silenzio", che è una riproduzione di Marcello Venusti (1515-1579) dell'originale del suo maestro Michelangelo Buonarroti (1475-1564). La tela raffigura San Giovanni Battista nel gesto di portare l'indice della mano sinistra sulla bocca a indicare di far silenzio per non svegliare il Bambino Gesù e da qui deriva il nome di Madonna del Silenzio. All'interno del Santuario è possibile ammirare anche un altare in pietra risalente all'epoca medievale e appartenente con tutta probabilità all'antica costruzione sulla quale venne successivamente edificato il Santuario della Madonna delle Grazie.
|