Collegamenti nel comune di Capraia Isola
|
In quanto segue sono presentate le:
- linee aeree
- linee marittime
- linee stradali
- linee ferroviarie
che interessano il comune di Capraia Isola.
|
© Reti e Sistemi

Linee aeree
L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Capraia Isola è l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 95 chilometri da Capraia Isola.
Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.
Linee marittime
Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 83 chilometri.
Isola Capraia - Capraia, risulta dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.
Il porticciolo dell'Isola di Capraia è racchiuso tra due moli: il molo Nord di circa 140 m ed il molo Sud di circa 100 m. Il molo Nord e la riva ad esso prospiciente sono interamente banchinati. L'attracco è possibile lungo tutto il banchinamento del porto ad eccezione del molo Sud che non è banchinato e del tratto compreso tra il pennello e lo scalo d'alaggio.
Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio, miscela e gasolio agevolato in banchina (estivo: 8-13/15-19) - manichette acqua (soggetta a limitazione dalle 8-11/17- 20) - prese energia elettrica - illuminazione banchine - cabina telefonica - scivolo - scalo d'alaggio - gru mobile fino a 5 t - gru fissa - travel lift da 2 t - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - guardianaggio (diurno) - ormeggiatori - sommozzatori - servizio antincendio - servizio meteo - ritiro rifiuti - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - rivendita ghiaccio.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Pericoli: porre attenzione ad alcuni scogli affioranti denominati "Le Chiapparelle" di fronte a Punta delle Teglia a Lat. 43°04',46N - Long. 009°49',69E
Orario accesso: dalle 08,00 alle 21,00.
Accesso: l'entrata e l'uscita devono essere effettuate a velocità non superiore a 3 nodi. Prima di entrare in porto è necessario contattare la direzione del porto al numero 338.3744102 per la disponibilità degli ormeggi.
Fari e fanali: 1996 (E 1400) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 6 sec., portata a 15 M su Punta del Ferraione; 1999 (E 1401) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec, portata 4 M, sul gomito della scogliera del molo Nord (visibile da 195° a 074°); 2000 (E 1402) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, sulla testata del molo Nord (visibile da 254° a 210°); 2001 (E 1403) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M, sulla testata del molo di sottoflutto; 2004 (E 1404) - fanale a lampi bianchi, periodo 8 sec., portata 9 M, 60 m ad Est dell'estremità di Punta del Trattoio
Traversia: grecale.
Ridosso: libeccio-mezzogiorno.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1 a 4 m.
Posti barca: 60.
Lunghezza massima: 30 m.
Venti: preminenti il grecale ed il libeccio.
Aree riservate al diporto: i pontili e la banchina sono gestiti dalla So.pro.tur spa.
Rade sicure più vicine: Portoferraio, Marina di Campo.
|
Divieti: dare fondo all'ancora in porto; presso "Le Formiche" nel raggio di 350 m dal punto di coordinate Lat. 43°04',52N - Long. 009°49',79E sono vietati l'ancoraggio, la sosta, la pesca e qualsiasi attività subacquea o di superficie; a causa del rischio di crollo del castello "San Giorgio" sono interdette la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività subacquea e di superficie nell'area di mare delimitata dai seguenti punti: 1) Lat. 43°02',7N - Long. 009°50',82E 2) Lat. 43°02',75N - Long. 009°50',92E 3) Lat. 43°02',95N - Long. 009°50',65E 3) Lat. 43°03'N - Long. 009°50',78E.
Nella zona dello specchio acqueo antistante il molo d'attracco delle navi traghetto, estesa in un semicerchio avente raggio 200 m e centro sulla testata del predetto molo, è interdetta la sosta di qualsiasi unità in quanto stabilmente destinata a spazio evolutivo per manovre delle navi di linea. Tutte le unità, anche di bandiera estera, alla fonda in rada, che non usufruiscono di punto di ormeggio in concessione, dovranno essere sempre debitamente armate di personale di guardiania che sia titolato ed idoneo a prendere tutti i provvedimenti del caso per l'immediato spostamento della nave in caso di necessità. Eventuali deroghe devono essere richieste direttamente al Comandante del Porto. Il tratto di banchina di 25 m lato sud del dente di attracco di Punta del Frate (molo di attracco nave di linea To.re.mar.) è interdetto all'attracco di qualsiasi unità navale, ad esclusine della nave cisterna che fornisce l'isola di acqua potabile e/o piccole unità da traffico passeggeri. Alla sola testata del molo nord dell'imboccatura del porto è interdetto l'accosto per ogni tipo di unità navali.
|
Linee stradali
A Capraia Isola non sono presenti né strade statali né autostrade, questo dovuto alla sua posizione geografica, circondata dal mare. Le più vicine linee si possono trovare una volta giunti al vicino Piombino.
Linee ferroviarie
La cittadina di Capraia Isola non è dotata di una propria stazione ferroviaria.
La stazione di riferimento è quella di San Vincenzo, distante 63 chilometri da Capraia Isola.
Presso la stazione di San Vincenzo sono disponibili i servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman extra urbani, park bici, park auto, vendita orario e ricariche telefoniche.
|