Torna alla città di Livorno

I trasporti nel comune di Livorno


Collegamenti nel comune di Livorno

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Livorno.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Livorno

Linee aeree

Gli aereoporti civili che risultano essere più vicini a Livorno sono l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 27 chilometri da Livorno e l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 90 chilometri da Livorno.

Dall'aeroporto di Pisa sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.

Dall'aeroporto di Firenze sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello della omonima città.

Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porto di Livorno è un porto commerciale di notevole importanza; è completamente ridossato dai venti del I e II quadrante, mentre quelli del III e IV vi determinano una lieve risacca. È composto da 4 bacini: Avamporto, Porto Mediceo, Bacino S. Stefano e Porto Industriale. Ha due imboccature: Bocca Nord e Bocca Sud che è la principale. Proprio davanti a quest'ultima è stato creato un settore di atterraggio/uscita per le navi in transito: prestare la massima attenzione.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 08,00-12,00/14,00-19,00) - 40 prese per manichetta - 60 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo di alaggio - gru fissa fino a 15 t (Yacht Club) - varie gru mobili - travel lift - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno, vetro ed acciaio - riparazione vele - guardianaggio - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - rivendita ghiaccio c/o mercato del pesce - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Fari e fanali: 1884 (E 1347.8) - fanale a lampi bianchi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 10 M sull'estremità Nord delle Secche della Meloria; 1888 (E 1348) - fanale a luce scintillante, grp. 6, e a lampi lunghi bianchi, periodo 15 sec., portata 12 M all'estremo Sud delle Secche della Meloria; 1892 (E 1348.5) - meda elastica cardinale Est a luce scintillante bianca, grp. 3, periodo 10 sec., portata 7 M presso il limite Est delle Secche della Meloria; 1896 (E 1356) - (RC-RACON) faro a lampi bianchi, grp. 4, periodo 20 sec., portata 24 M sulla scogliera presso l'imboccatura Sud dell'avamporto; 1901 (E 1358) - fanale a lampi bianchi con settore verde, grp. 3, periodo 10 sec., portata 9 M nel settore bianco e 7 M in quello verde sulla testata della diga della Meloria, a dritta entrando per la bocca Nord (settore bianco visibile da 064° a 138°, verde da 138° a 341°); 1906 (E 1360) - fanale a lampi rossi, grp. 3, periodo 10 sec., portata 7 M sulla testata della diga Marzocco, a sinistra entrando per la bocca Nord; 1911 (E 1368) - faro a lampi bianchi con settore rosso, periodo 3 sec., portata 11 M nel settore bianco e 9 M in quello rosso e sull'estremità Sud della diga Curvilinea, a sinistra entrando per la bocca Sud (settore bianco visibile da 078° a 139°, rosso da 180° a 078°; fanale di riserva a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 6 M); 1912 (E 1375) - meda elastica laterale dritta a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M con riflettore radar, a 430 m per 152° dal fanale 1911; 1916 (E 1374) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 9 M sull'estremità Ovest della diga della Vegliaia, a dritta entrando per la bocca Sud (visibile da 330° a 240°; fanale di riserva a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 6 M).

  • Orario di accesso: continuo.

  • Accesso: velocità massima 5 nodi.

  • Venti: ponente e maestrale nella bella stagione - libeccio e scirocco in inverno.

  • Traversia: libeccio.

  • Ridosso: dai venti del I e II quadrante: i venti del III e IV quadrante determinano una lieve risacca.

  • Rade sicure più vicine: Golfo di Follonica.

  • Aree riservate al diporto: le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare per circa 180 m del molo Mediceo in concessione allo Yacht Club.

  • Divieti: di transito a navi e galleggianti nella zona di mare antistante il lato esterno della Diga della Meloria ad una distanza di 800 m.

  • Fondali: in banchina da 3 a 4 m.

  • Fondo marino: fangoso.

  • Radio: Vhf canale 16 (servizio continuo) - 09 (Yacht Club).

  • Posti barca: 120 circa.

  • Lunghezza massima: 30 m.

  • Esperto locale: Corpo Piloti del Porto vhf canale 12.

Livorno - Nazario Sauro, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo darsena.

Il porticciolo turistico "Nazario Sauro" è situato anch'esso all'interno delle dighe che delimitano il porto di Livorno. Dispone di un piccolo scalo d'alaggio e di alcuni servizi. Ma è praticamente impossibile trovarvi posto perché affollato da piccole barche locali.

Esso inoltre dispone di 2 fontanelle acqua - 3 prese energia elettrica - prese telefono - illuminazione banchine - cabina telefonica - 2 scivoli - scalo alaggio per piccole imbarcazioni - rimessaggio all'aperto - ritiro rifiuti - servizi igienici - parcheggio auto.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: mantenersi al centro del canale.

  • Orario accesso: continuo.

  • Radio: Vhf canale 16 (h. 24) C.B. canali 30/ 31/32.

  • Ridosso: da tramontana.

  • Venti: ponente e maestrale nella bella stagione - libeccio e scirocco in inverno.

  • Fondo marino: fango con alghe e roccia.

  • Traversia: libeccio.

  • Fondali: in banchina da 0,50 a 1,5 m.

  • Divieti: di balneazione.

  • Posti barca: 200.

  • Lunghezza massima: 9 m.

  • Telefono: Circolo Nautico Livorno v.le Italia, 12 tel. 0586.807354.

  • Esperto locale: Sig. Iurissevich Carlo presidente del circolo Arci Pesca Nazario Sauro.

Livorno - Accademia Navale, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto militare.

È un approdo esclusivamente militare costituito da due piccoli porticcioli (San Iacopo e San Leopoldo).

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Fari e fanali: 1966 (E 1380.2) - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 3 M (porticciolo S. Iacopo); 1971 (E 1380.4) - fanale a lampi verdi, periodo 8 sec., portata 4 M (porticciolo S. Leopoldo).

  • Radio: Vhf canale 16 (servizio continuo).

  • Rade sicure più vicine: avamporto (diga della Vegliaia).

Ardenza, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Ardenza è situato alla periferia di Livorno, è comporto da due darsene ben ridossate e banchinate. Tutto il porticciolo è gestito dal circolo della Pesca e della Nautica "Emilio Mugnai" di Ardenza.

Esso inoltre dispone di un distributore carburante a circa 500 m dal porto - fontanella - 14 prese per manichetta (erogazione acqua soggetta a limitazione dalle h. 08,30 alle 18,30) - 3 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio per barche senza bulbo fino a 10 t - gru fissa fino a 800 Kg - sommozzatori - servizio meteo (televideo) - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare a 100 m dal porticciolo - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Venti: SW - W - NW.

  • Traversie: SW.

  • Aree riservate al diporto: i 5 pontili a pettini (2 di 60 m e 3 di 40 m) sono gestiti dal Circolo della Pesca e della Nautica "Emilio Mugnai" di Ardenza.

  • Radio: C.B. canali 30 - 31 - 32.

  • Pericoli: bassi fondali all’interno del porto ( massimo metri 2 ); scarsissimi nell’insenatura a Nord del porticciolo. Porre attenzione ad alcuni scogli affioranti a NE dell’imboccatura.

  • Lunghezza massima: 10 m.

  • Accesso: i fondali maggiori (circa 2 metri) si trovano a ridosso della scogliera di sopraflutto. L’accesso è talora impossibile con venti dal III quadrante.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fondo marino: fangoso.

  • Fondali: da 0,30 a 1,80 m.

  • Divieti: di uso di ancore, di balneazione e pesca.

  • Posti barca: 266 (circa 30 per i natanti in transito).

Antignano, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Antignano è protetto da due moli banchinati internamente. A causa dei suoi bassi fondali, consente l'ormeggio solo a natanti di piccole dimensioni.

Esso inoltre dispone di prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivoli per piccole barche - scalo d'alaggio fino a 8 t - gru mobile fino a 3 t - riparazione motori - riparazioni elettriche - riparazione scafi in vtr - ritiro rifiuti - servizio antincendio - servizi igienici - parcheggio auto.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: causa bassi fondali è necessario mantenersi sulla dritta entrando.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fari e fanali: 1972 (E 1381) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M sulla testata del molo Sud.

  • Fondali: in banchina da 0,60 a 2 m; in porto da 1 a 5 m.

  • Fondo marino: roccia e fango.

  • Posti barca: 240.

  • Lunghezza mssima: 12 m.

  • Divieti: di balneazione.

  • Venti: SW/W.

  • Traversia: risacca con libeccio, maestrale e ponente.

  • Ridosso: E/NE/SE.

  • Aree riservate al diporto: gli ormeggi all'interno del porto sono gestiti da tre circoli che li gestiscono in modo autonomo (Circolo Pesca Antignano tel. 0586.580779; Circolo Velico Antignano e Sezione Velica Antignano); non ci sono pontili; all'interno del porto ci sono solo gavitelli; la lunghezza delle banchine è complessivamente di m 150.

Castiglioncello Nord, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Si tratta di un approdo in concessione demaniale marittima al Circolo Nautico Castiglioncello riservato ai soli soci, per cui non vi sono tariffe d'ormeggio per terzi; agli eventuali diportisti di passaggio che usufruiscono di tale approdo in caso di necessità e/o di emergenza, non viene chiesto alcun esborso economico. Il porto è protetto da una scogliera artificiale e non vi sono banchine; esistono solo un piccolo barcarizzo in legno in concessione.

Esso inoltre dispone di una fontanella - scivolo - riparazione motori - riparazioni elettriche - guardianaggio (diurno) - ormeggiatori - sommozzatori - servizi igienici e docce - servizio meteo - rifornimento alimentare - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: si accede seguendo il canale tratteggiato indicato in planimetria.

  • Orario accesso: continuo.

  • Pericoli: si segnala che a destra e a sinistra dello stretto canale di accesso esistono scogli affioranti e bassi fondali; è sconsigliabile l'ingresso alle barche con bulbo in quanto il fondale massimo è di 1,60 m.

  • Radio: Vhf canale 67; C.B. canale 20.

  • Traversia: SE.

  • Venti:predominano SE, NW.

  • Fondo marino: sabbioso.

  • Fari e fanali: l'ingresso al porto è segnalato da due pali sormontati da segnale rosso e verde non luminosi.

  • Fondali: in banchina da 0,50 a 1,60 m.

  • Divieti: di ormeggio alle imbarcazioni non appartenenti ai soci del Circolo Nautico Castiglioncello.

  • Rade sicure più vicine: rada di Baratti.

  • Aree riservate al diporto: il piccolo barcarizzo, adibito solo al carico e scarico, è gestito dal Circolo Nautico Castiglioncello.

  • Posti barca: 87.

  • Lunghezza massima: 12 m.

  • Esperto locale: Sig. Giorgio Turra ormeggiatore.

Castiglioncello Sud, appartenente al comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo è protetto da una diga di scogli sulla quale si è formata all'interno una banchina lunga circa 40 m con un fondale da circa 0,70 a 2,00 m; l'approdo offre un buon ridosso. All'interno vi è un'altra banchina lunga circa 25 m con un fondale medio di 2 m.

Esso inoltre dospone di una fontanella - scivolo - riparazione motori - riparazioni elettriche - riparazione scafi in legno e vetro - guardianaggio - pilotaggio - sommozzatori - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: durante il periodo estivo l'ingresso al porto è segnalato da due boe di colore giallo sormontate da due bandierine di colore verde a destra e rosso a sinistra, per poi proseguire lungo un corridoio di transito lungo circa 250 m.

  • Orario accesso: continuo.

  • Ridosso: da NW.

  • Venti: predominante lo scirocco.

  • Radio: Vhf canale 16 Locamare Castiglioncello.

  • Telefono: mettersi in contatto con Delegazione di Spiaggia tel. 0586.753104.

  • Divieti: l'ingresso nel porticciolo è consentito solo a traino di apposite imbarcazioni messe a disposizione dalla direzione.

  • Posti barca: 90 (di cui 2 per il transito).

  • Fondali: in banchina da 0,70 a 2,50 m.

  • Fondo marino: sabbioso.

  • Aree riservate al diporto: i natanti da diporto si devono rivolgere alla direzione dello stabilimento balneare "Tre Scogli" che cura la gestione degli ormeggi.

  • Esperto locale: Sig. Maurizio Taffi tel. 0586.752331.

Vada - Porto Commerciale, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto industriale - commerciale.

Meno di 2 M a Sud del porticciolo di Solvay, davanti all'abitato di Vada, si incontra un pontile di 240 m circa (Vittorio Veneto) in muratura dove ormeggiano, di fianco, piccole navi da trasporto; subito a nord dello stesso esiste una scogliera curvilinea. Dalla radice di questa ultima si diparte con direzione WNW - NW un lungo pontile (Solvada) di 1.900 m circa . È un approdo privato adibito esclusivamente al traffico commerciale: è quindi vietato l'ormeggio, la sosta ed il transito alle imbarcazioni da diporto.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fari e fanali: 1975 (E 1384) - faro a lampi bianchi, grp.2, periodo 10 sec., portata 12 M segnalante le Secche di Vada; 1979 (E 1388.2) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 5 M sul gomito del pontile; 1979.2 (E 1388) - fanale isofase verde, periodo 2 sec., portata 4 M sulla testata del pontile; 1980 (E 1388.4) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 M, sul pontile V. Veneto; 1981 (E 1388.3) - fanale scintillante rosso, periodo 1 sec., portata 1 M sulla scogliera curvilinea; 1982 (E 1388.5) - fanale scintillante rosso, periodo 1 sec., portata 1 M sul moletto interno.

  • Fondo marino: sabbioso.

  • Fondali: da 1 a 4 m (pontile Veneto) e fino a 12 m (pontile Solvada).

  • Divieti: è vietato l'ormeggio alle imbarcazioni da diporto in corrispondenza del pontile V. Veneto e del pontile Solvada; è vietato l'accesso fatta eccezione per le emergenze; in tal caso contattare via radio VHF canale 16 e via telefono l'Ufficio Locamare Vada. Divieto di pesca.

  • Pericoli: le secche di Vada (2,50 m), orlano il tratto di costa compresa tra le foci dei Fiumi Fine e Cecina e sono segnalate dal faro a lampi bianchi n°1975.

  • Servizi: servizi igienici e servizio antincendio.

  • Rade sicure più vicine: porticciolo di Cecina a Sud e Castiglioncello a Nord.

  • Venti: prevalenti libecciate nel corso dell'anno.

Marina di Vada, appartenente al comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo approdo - rada.

Immediatamente a Sud del pontile del porto commerciale di Vada, in località Marina di Vada, vi sono tre scogliere sistemate parallelamente alla spiaggia che delimitano una piccola zona di ridosso utilizzata da pescatori locali e parte dal diporto.

Esso inoltre dispone di distributori di carburante sulla via Aurelia - scivolo - scalo d'alaggio - rimessaggio all'aperto - ormeggiatori - sommozzatori

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Fari e fanali: 1975 (E 1384) - faro a lampi bianchi, grp.2, periodo 10 sec., portata 12 M segnalante le Secche di Vada.

  • Fondali: da 0,80 a 2,50 m.

  • Fondo marino: sabbioso.

  • Dvieti: di balneazione (Forza Sette).

  • Posti barca: 270 (200 Circolo Nautico Vadese e 70 Associazione Forza Sette).

  • Lunghezza massima: 8 m.

  • Pericoli: le secche di Vada (2,50 m), orlano il tratto di costa compresa tra le foci dei fiumi Fine e Cecina e sono segnalate dal faro a lampi bianchi n°1975; pericolo di mareggiate.

  • Orario di accesso: continuo.

  • Venti: prevalenti libeccio e ponente nel corso dell'anno.

  • Ridosso: maestrale.

  • Rade sicure più vicine: porticciolo di Cecina a Sud e porticciolo di Castiglioncello a Nord.

  • Aree riservate al diporto: contattare il Circolo Nautico Vadese per gli ormeggi dati allo stesso in concessione e l'Associazione Pescatori Professionisti Forza Sette per gli ormeggi alla stessa dati in concessione e l'Autorità Marittima locale per la zona di libero ormeggio.

Porto Baratti, appartenente al comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo approdo - rada.

È una rada che si apre tra Punta del Molino ed il Colle di Populonia, ridossata dai venti del II quadrante, e in parte del III.

Esso inoltre dispone di una fontanella - scivolo - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - sommozzatori - ritiro rifiuti - rifornimento alimentare e vendita ghiaccio in città - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Orario accesso: continuo.

  • Ridosso: la rada offre ottimo ridosso dai venti del II e III quadrante.

  • Traversia: maestrale.

  • Fondo marino: sabbioso, buon tenitore.

  • Aree riservate al diporto: esistono alcune catenarie con gavitelli gestite da privati oltre ad un approdo turistico dotato di un pontile di legno.

  • Fondali: in rada da 0,60 a 3,00 m, in banchina da 1 a 2,80 m.

  • Posti barca: 700 di cui 63 per il transito.

  • Fari e fanali: 2012 (E 1390) - fanale a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 9 M sul promontorio che delimita ad Ovest la rada.

  • Rade sicure più vicine: San Vincenzo, Piombino, Punta Ala e Isola Cerboli.

Isola Gorgona - Cala dello Scalo, appartenente al comune Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchina - pontile.

Il principale approdo dell'isola è a Cala dello Scalo, è costituito da un breve molo a gomito con bitte e anelli di ormeggio.

Esso inoltre dispone di 2 autogrù - servizi igenici - assistenza medica presso il penitenziario.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Fari e fanali: 1983 (E 1392) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 10 sec., portata 9 M su Punta Paratella 200 m a Sud dall'estremità; 1988 (E 1394) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 2 M, sulla testata del moletto di Cala dello Scalo; 1992 (E 1396) - faro a lampi bianchi grp.2, periodo 10 sec., portata 9 M, su Punta Cala Scirocco 70 m a NW dall'estremità.

  • Pericoli: bassi fondali nel porticciolo; con venti da grecale è pericoloso sostarvi, inoltre lo scirocco determina una notevole risacca.

  • Radio: Vhf canale 16 Casa Penale.

  • Divieti: per la presenza della colonia penale è vietata la pesca, l'approdo e la sosta a meno di 2000 m dalla costa: è consentita la sosta solo in casi di forza maggiore e su autorizzazione della direzione della Casa Penale.

  • Ridosso: dai venti del II quadrante a Cala Maestra, da quelli del III e IV a Cala Scirocco.

  • Esperto locale: rivolgersi agli agenti di custodia tel. 0586/861021.

  • Fondo marino: roccioso.

  • Fondali: 2 m.

Isola D'Elba - Magazzini, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchina - pontile.

L'approdo è composto da un pontile banchinato lungo circa 80 m non attraccabile situato nella Rada di Portoferraio. Il pescaggio limitato raccomanda l'accesso solo ad unità di modeste dimensioni. Non esiste nessun punto di rifornimento nautico.

Esso inoltre dispone di una fontanella acqua - illuminazione banchine - servizi igienici e docce - servizio antincendio - servizio meteo - ritiro rifiuti - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Venti: maestrale.

  • Traversie: Sud e SE.

  • Pericoli: dal I quadrante.

  • Posti barca: 70 di cui 7 per il transito.

  • Lunghezza massima: 7,5 m.

  • Fondo marino: fangoso.

  • Orario accesso: limitato (dalle 08.00 alle 20.00).

  • Fondali: da 1 a 3 m.

  • Posti barca: 70 di cui 7 per il transito.

Isola D'Elba - Cavo, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Cavo È costituito da un molo a gomito lungo circa 230 m, da un pennello lungo circa 40 m e da un altro molo a gomito di 160 m che difende la darsena interna.

Esso inoltre dispone di distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 08,00-20,00) - fontanella - 14 prese per manichetta - 14 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio - 2 gru mobile fino a 15 t- rimessaggio all'aperto e al coperto - riparazione motori - riparazioni elettroniche ed elettroniche - riparazioni vetro - riparazioni scafi in legno - guardianaggio - pilotaggio - sommozzatori - servizi igienici e docce - servizio meteo - ritiro rifiuti - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: per imbarcazioni con pescaggio non superiore a 2 m. Tenersi al centro dell'imboccatura procedendo a lento moto, contattando tramite Vhf canale 16 Delemare Cavo (h. 08/14) oppure il Circolo Nautico Cavo.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fari e fanali: 2022 (E 1423) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo di levante; 2023 (E 1422) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 M, sulla testata della scogliera di prolungamento del moletto a sinistra entrando; 2023.2 (E 1424) - fanale a luce fissa verde, portata 3 M, sulla testata del moletto a dritta entrando.

  • Fondali: 2 m all'imboccatura del porto; in banchina da 0,3 a 2 m.

  • Fondo marino: sabbia.

  • Posti barca: 230 di cui 40 per il transito.

  • Lunghezza mssima: 15 m.

  • Venti: I quadrante.

  • Traversia: N- NE.

  • Pericoli: fondali ridotti causa insabbiamento (profondità massima 2,50 m).

  • Radio: Vhf canale 16 (Delemare Cavo h. 08/14); C.B. a richiesta.

  • Esperto locale: sig. Guido Burattini.

  • Rade sicure più vicine: Portoferraio Cala di Mola.

  • Aree riservate al diporto: nel porto operano due società: la "Marina di Cavo" e il Circolo Nautico Cavo. La prima gestisce 50 posti barca fino a 10 m sia per i residenti (banchina a e b) sia per i diportisti in transito (banchina c e d); la stessa società gestirà anche la zona evidenziata dai lavori che termineranno nel 2006. Il Circolo Nautico Cavo gestisce gli ormeggi ai pontili e-f-g.

  • Divieti: di ormeggio al pontile a giorno di levante riservato esclusivamente all'aliscafo di linea A/Z. (Ord. 84/99 della Capitaneria di Porto).

Isola D'Elba - Rio Marina, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo dispone di un rifornimento di carburante con taniche presso il distributore del paese distante 1 Km - illuminazione banchine - fontanella - acquaiolo - 3 prese per manichetta - scivolo per piccole imbarcazioni - scalo d'alaggio - gru mobile fino a 50 t - ritiro rifiuti - servizi igienici e docce - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: tutte le unità in entrata o in uscita e/o in movimento nel porto di Rio Marina debbono mantenere la minima velocità di manovra e comunque non superiore a 3 nodi.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fari e fanali: 2036 (E 1428) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 3 M, sulla testata del moletto a sinistra entrando; 2036.3 - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M sulla scogliera a dritta entrando; 2034 (E 1429) - fanale isofase a luce bianca, periodo 2 sec., portata 5 M, sulla testata del pontile Vigneria; 2040 (E 1432) - faro a lampi bianchi grp.3, periodo 15 sec., portata 16 M, su Capo Focardo.

  • Radio: vhf canale 16 (h. 08/14).

  • Traversia: grecale, greco - levante (con scirocco e libeccio in porto si alza risacca).

  • Venti: da Nord - NE.

  • Fondo marino: fango e sabbia, discreto tenitore.

  • Fondali: in porto da 1 a 4 m; in banchina da 2,20 a 4,00 m.

  • Divieti: di ormeggio alla banchina Calata di Levante, per una lunghezza di m 25, immediatamente dietro al dente di attracco della nave di linea (detto tratto di banchina è riservato al traffico pesca ed è evidenziato da pitturazione di colore nero intervallata da strisce gialle).

  • Rade sicure più vicine: Porto Azzurro.

  • Aree riservate al diporto: le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare per circa 140 m alla banchina dei Voltoni e per circa 50 m alla banchina Calata di Levante. I pontili galleggianti sono a carattere stagionale.

  • Posti barca: 100 circa di cui 15 in transito.

  • Lunghezza massima: 15 m.

  • Ridosso: venti del II, III e IV quadrante.

Castel Sonnino, appartenente al comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Castel Sonnino è privato e di difficile accesso dal mare; il molo esterno di protezione è molto alto ed offre un buon rifugio. Scogli pericolosi a levante dell'imboccatura. Non vi sono servizi e possibilità di rifornimento.

Le strutture portuali non sono gestite da alcuna società. L'accesso via mare è pertanto privo di controllo dal momento che la struttura portuale è abbandonata.

Quercianella, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Quercianella si trova a SE di Torre del Romito, ed è ben ridossato da una scogliera a gomito lunga circa 150 m. È un approdo esclusivamente estivo da utilizzare con il bel tempo.

Esso inoltre dispone di una fontanella - scivolo - gru fissa fino a 15 t - rivendita ghiaccio - cabina telefonica - rifornimento alimentare.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: durante il periodo estivo viene istituito un canale di accesso lungo m 150 e largo m 50 segnalato da boe galleggianti di colore bianco.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fari e fanali: 1973 (E 1382) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 M, sull'estremità del molo.

  • Fondo marino: roccioso.

  • Fondali: in banchina da 0,50 a 1,70 m.

  • Aree riservate al diporto: le imbarcazioni possono ormeggiare agli ormeggi liberi in avamporto o lungo il braccio esterno.

  • Esperto locale: Sig. Risolfo del circolo nautico Quercianella.

  • Divieti: di ingresso in darsenetta.

  • Pericoli: impossibile l'atterraggio con venti di libeccio o ponente; si consiglia l'atterraggio navigando perpendico-larmente alla costa fino all'imboccatura del molo (faro rosso), causa secche alla sinistra dell'imboccatura.

  • Venti: ponente e maestrale in estate - libeccio e scirocco d'inverno, con venti di libeccio si solleva una fastidiosa risacca.

  • Traversia: libeccio.

  • Ridosso: Ponente e Maestrale.

  • Posti barca: 100.

  • Lunghezza massima: 6 m.

  • Radio: C.B. canale 11 (circolo nautico Quercianella).

Foce del Chioma, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - canale.

Il porticciolo di Foce del Chioma è costituito dalla foce del torrente Chioma ed offre un buo ridosso. Entrambi le rive del torrente sono banchinate; l'imboccatura è protetta da due scogliere.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 09,00/13,00 - 15,30/18,30) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio fino a 10 t - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - guardianaggio - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - servizio meteo - servizi igienici e docce - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: durante il periodo estivo viene istituito un canale di accesso segnalato mediante boe galleggianti di colore bianco per una lunghezza di circa m 200 e una larghezza di 60 m; durante il periodo invernale non viene fornita alcuna assistenza in banchina.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fondali: in banchina da 1 a 2,5 m.

  • Aree riservate al diporto: tutta la banchina è gestita dalla società Porticciolo del Chioma spa; una parte della banchina nord è gestita dal Circolo Pesca Sportiva Quercianella.

  • Esperto locale: Sig. Sauro Rusticali tel. 0586.0586754610.

  • Divieti: di ancoraggio con ancora e catena; di balneazione nel porto e nel canale di lancio.

  • Fondo marino: roccioso.

  • Pericoli: è sconsigliabile l'ingresso con venti di libeccio e ponente, ed inoltre risulta difficoltoso con mare grosso. Durante l'atterraggio stare molto attenti a non confondersi con un'altra imboccatura un po più a nord, dove non è possibile passare per scogli affioranti.

  • Venti: predominano quelli provenienti da nord-ovest.

  • Traversia: NW.

  • Ridosso: da nord-ovest.

  • Posti barca: 12 fino a 14 m; 30 (per il transito) da 4/8 m.

  • Lunghezza massima: max 14 m.

  • Radio: vhf canale 74.

  • Rade sicure più vicine: porto di Livorno.

Linee stradali

  • Strade statali

Livorno è attraversata dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.

  • Autostrade

Livorno dista 10 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Livorno).

Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.

Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:

  • Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato-Borghetto di Vara.
  • Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
  • Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
  • Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
  • Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
  • Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
  • Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
  • Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese-Fregene.

Linee ferroviarie

La città di Livorno è dotata di una propria stazione ferroviaria.

Presso la stazione sono disponibili i servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman urbani, park bici e park auto.