Torna alla città di Rosignano Marittimo

I trasporti nel comune di Rosignano Marittimo


Collegamenti nel comune di Rosignano Marittimo

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Rosignano Marittimo.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Rosignano Marittimo

Linee aeree

Gli aereoporti civili che risultano essere più vicini a Rosignano Marittimo sono l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 55 chilometri da Rosignano Marittimo e l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 109 chilometri da Rosignano Marittimo.

Dall'aeroporto di Pisa sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.

Dall'aeroporto di Firenze sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Livorno, distante 28 chilometri.

Marina Cala de' Medici, appartenente al comune di Rosignano Marittimo, risulta anche dotato di un porticciolo turistico di tipo marina - privato.

Il Marina Cala De' Medici si trova a sud di Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo, ed è inserito in una baia di grande impatto paesaggistico. Il porto è protetto da una diga foranea con andamento WSW - NNW e da un molo di sottoflutto orientato per WSW. Internamente ci sono 9 pontili sistemati perpendicolarmente alle banchine.

Esso inoltre dispone di un distributore di carburante e gasolio in banchina (08,30-12,30/14,30-19,30) - 650 prese acqua ed 650 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio - travel lift da 100 t - rimessaggio all'aperto - riparazioni motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazioni scafi in legno, vetro e acciaio - riparazioni vele - guardianaggio - ormeggiatori - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: contattare il vhf 09 (H24) prima di entrare in porto.

  • Orario accesso: continuo.

  • Aree riservate al diporto: tutti i posti barca sono gestiti dalla "Cala de Medici" s.p.a.

  • Fondali: in banchina da 3 a 7 m.

  • Radio: vhf canale 09.

  • Esperto locale: sig. Renzo Rinaldi tel. 340.3625321.

  • Venti: W-NW.

  • Traversia: I e II quadrante

  • Rade sicure più vicine: Livorno.

  • Fondo marino: roccioso.

  • Fari e fanali: fanale a lampi verdi e rossi all'imboccatura.

  • Posti barca: 650.

  • Lunghezza massima: 30 m.

  • Telefono: viale Trieste - 57013 Rosignano (LI) tel. 0586.795211 fax 0586.764553; www.calademedici.net; e-mail: info@calademedici.net

Porticciolo Rossana, appartenente al Comune di Rosignano Marittimo, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchina - pontile.

L'approdo è privato ed è costituito da una scogliera in pietrame artificiale, orientata verso Nord, lunga circa 115 m e larga 10 m; si può attraccare solo in caso di emergenza e/o necessità. A ridosso ed alla radice della stessa è presente un moletto d'imbarco lungo circa 65 m. Presenza nelle vicinanze di scogli affioranti.

Inoltre per qualunque rifornimento rivolgersi presso il porticciolo del Chioma posto a circa 500 m dall'approdo - scivolo - scalo d'alaggio

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: per accedere al porticciolo bisogna passare tra lo scoglio affiorante, posto parallelamente alla costa a circa 60 m all'altezza del molo, e la testata del molo stesso.

  • Fondali: da 0 a 4 m in testata al molo.

  • Fondo marino: roccioso e sabbioso.

  • Fari e fanali: la punta della scogliera è segnalata con paletto sormontato da un cartello non luminoso.

  • Venti: predominante il NW (maestro).

  • Ridosso: da NW e SW.

  • Rade sicure più vicine: porticciolo del Chioma.

  • Lunghezza massima: da 2 a 15 m in banchina.

  • Telefono: via Aurelia, 1173 Castiglioncello, frazione di Rosignano Marittimo (LI).

  • Aree riservate al diporto: a ridosso ed alla radice della scogliera artificiale è presente un moletto di imbarco lungo circa 65 m.

  • Divieti: di ormeggio a terzi in quanto trattasi di approdo privato regolamentato con concessione demaniale marittima.

Rosignano Solvay, appartenente al Comune di Rosignano Marittimo, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo darsena.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Fondali: 0,80 m.

  • Fondo marino: roccioso e sabbioso.

  • Venti: occidentali.

  • Traversia: scirocco.

  • Ridosso: tramontana - greco.

  • Posti barca: 137.

  • Servizi: acqua, scivolo, scalo di alaggio, gru, servizi igienici, servizio antincendio, servizio meteo.

  • Lunghezza massima: 8,50 m.

  • Radio: vhf canale 16 - 09.

  • Pericoli: bassi fondali si protendono dalla costa sino al faro di Vada (costituito da una torre cilindrica colorata a strisce bianche e nere); pescaggio massimo 0,80 m.

  • Divieti: di entrata.

  • Rade sicure più vicine: Marina Cala de' Medici.

Linee stradali

  • Strade statali

Rosignano Marittimo dista 13 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.

  • Autostrade

Rosignano Marittimo dista 14 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Cecina).

Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.

Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:

  • Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato-Borghetto di Vara.
  • Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
  • Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
  • Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
  • Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
  • Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
  • Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
  • Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese-Fregene.

Linee ferroviarie

La cittadina di Rosignano Marittimo è dotata di una propria stazione ferroviaria.

Presso la stazione sono disponibili i servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman urbani, park bici, park auto, vendita orario e ricariche telefoniche.