Torna alla città di Borgo a Mozzano

Turismo a Borgo a Mozzano


Il borgo medievale di Borgo a Mozzano

La città di Borgo a Mozzano è dominata da una torre di origine medievale situata sul punto più alto dell'abitato, detta "Torre del Monte Bargiglio".

Il suo territorio è ricco di architetture fortificate tipiche del periodo medievale e che conservano ancora oggi i tratti caratteristici delle loro costruzioni originarie, tra le quali una antica fortezza a pianta quadrangolare dominante la valle del Serchio, munita ancora delle sue mura.

Il monumento più suggestivo di Borgo a Mozzano è probabilmente il Ponte della Maddalena, chiamato anche "Ponte del Diavolo".

Foto © Editori dell'Acero Ponte della Maddalena o del diavolo

Esso venne costruito nei pressi di un oratorio dedicato alla Maddalena, dal quale trasse il nome ufficiale, per collegare le due sponde del fiume.

Particolarmente interessante è anche la Parrocchiale di San Jacopo, al cui interno è possibile ammirare pregevoli sculture databili ai secoli XV e XVI, tra le quali un tabernacolo ligneo del XVI secolo, una statua lignea raffigurante "San Bernardino da Siena", opera di Matteo Civitali (1240-1302) e una terracotta invetriata di Benedetto Buglioni (1459-1521) raffigurante una "Annunciazione".