Torna alla città di Castiglione di Garfagnana

Turismo a Castiglione di Garfagnana


Il borgo medievale di Castiglione di Garfagnana

Il borgo di Castiglione di Garfagnana si presenta ancora oggi raccolto entro la sua trecentesca cinta muraria, munita di torrioni. Sulle mura si apre ancora oggi l'unica porta che anticamente consentiva l'accesso al borgo stesso tramite un ponte levatoio.

Delle fortificazioni di origine medievale è possibile ammirare ancora oggi la Rocca, attorno alla quale il borgo si sviluppa. Essa si presenta cinta di mura e munita di feritorie e di tre torrioni.

Foto Wikipedia
Piazza Municipio

All'interno dell'abitato di Castiglione di Garfagnana è possibile visitare due interessanti edifici religiosi: la Chiesa di San Michele e la Chiesa di San Pietro.

La Chiesa di San Pietro è probabilmente l'edificio religioso più antico della città, essendo stato costruito nel XIII secolo. La chiesa custodisce una tavola in legno policromo dipinta raffigurante scene bibliche e alcune statue realizzate da Matteo Civitali (1436-1502).

La Chiesa di San Michele, di costruzione quattrocentesca, mostra una facciata ricca di ornamenti in stile tardo-gotico e al suo interno conserva una pregevole tavola trecentesca raffigurante una "Madonna col Bambino", opera di Giuliano di Simone, e un bel Crocifisso ligneo.