Torna alla città di Gallicano Turismo a Gallicano |
|
Il borgo medievale di Gallicano Il borgo medievale di Gallicano si sviluppò sulla parte più alta del colle dominante il fiume Serchio, entro un'antica cinta muraria circondata da terreni terrazzati e vigneti. La cinta muraria si compone di una parte più antica, eretta internamente al borgo durante il Medioevo, e della quale oggi è possibile vedere i resti, e di una parte eretta in epoca rinascimentale che racchiude al suo interno l'intero borgo. Il tessuto urbano mostra una particolare disposizione a anelli concentrici dovuta probabilmente alle varie fasi espansive del borgo. Ancora oggi è possibile ammirare la monumentale porta che da accesso alla città di Gallicano. Inoltrandosi nel borgo è possibile raggiungere la "Pieve di San Jacopo", l'edificio cittadino più antico. La Pieve venne infatti costruita durante il Medioevo e presenta oggi una facciata romanica. Essa custodisce una pregevole terracotta invetriata raffigurante una "Madonna col Bambino e Santi", proveniente dalla bottegha dei Della Robbia.
|