Torna alla città di Viareggio

I trasporti nel comune di Viareggio


Collegamenti nel comune di Viareggio

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Viareggio.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Viareggio

Linee aeree

Gli aereoporti civili che risultano essere più vicino a Viareggio sono l'Aeroporto di Lucca - Tassignano che sorge in provincia di Lucca, a 33 chilometri da Viareggio e l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 36 chilometri da Viareggio.

L'aeroporto di Lucca è aperto al traffico turistico, commerciale nazionale e comunitario.

Dall'aeroporto di Pisa sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Livorno, distante 43 chilometri.

Viareggio, risulta dotato di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Viareggio, situato nell'ultimo tratto del Canale Burlamacca, è costituito da un avamporto e da sei darsene: la Nuova Darsena, completamente banchinata con fondali di 4.5 m adibita al traffico commerciale; la Darsena della Madonnina, con fondali di 4.5 mè gestita dalla Viareggio s.p.a. ed è riservata alle imbarcazioni da diporto; la Darsena Europa, completamente banchinata con fondali di 3.5 m, è anch'essa destinata alle imbarcazioni da diporto; la Darsena Italia, con fondali di 3 m è riservata parte al diporto e parte ad alcuni cantieri navali; la Darsena Toscana, destinata ai motopescherecci e la Darsena Lucca per le imbarcazioni piccole.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina e gasolio in banchina (h. 08-12,30/14,30-18,30) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo- scali d'alaggio fino a 100 t - gru fissa - 10 gru mobili fino a 210 t - 4 travel lift fino a 300 t - rimesaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazionielettriche ed elettroniche - riparazioni scafi in legno, vetro ed acciaio - riparazioni vele - guardianaggio - pilotaggio - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Pericoli: entrando o uscendo dal porto mantenersi più vicino possibile al fanale rosso e comunque ad una distanza non inferiore a m 100 dal fanale verde; in caso di necessità d'ancoraggio fuori dal porto, è consigliabile dar fondo un po' al largo (1 miglio circa), a causa dei frangenti che si formano con mare dal III e IV quadrante; bassi fondali dopo forti mareggiate da Sw e Ovest sull'allineamento del fanale verde e d'entrata. All'imboccatura del porto i fondali possono subire notevoli variazioni per la formazione di un bassofondo in corrispondenza al prolungamento della testata della diga fornea verso nord.

  • Accesso: l'orario di accesso è continuo. Per l'ingresso in porto, monitorare costantemente i fondali passando a circa 1000 m verso nord rispetto al fanale verde e dirigere verso il centro dell'imboccatura in modo da evitare la secca esistente sul prolungamento ideale del molo di sopraflutto.

  • Fari e fanali: 1868 (E 1340).

  • Venti: frequenti d'inverno quelli del I e II quadrante, più rari ma più violenti sono i venti di traversia (libeccio) che durano generalmente 3 giorni. In estate, prevalgono i venti di ponente e maestro.

  • Rade sicure più vicine: Portavenere (La Spezia) a 20 m.

  • Traversia: libeccio e ponente.

  • Ridosso: avamporto, poco riparato dai venti del IV quadrante.

  • Esperto locale: sig. Giuseppe Mazzella.

  • Aree riservate al diporto: Le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare presso l'approdo turistico della Madonnina, gestito dalla Viareggio s.p.a (560 posti barca fino a15,50 m di lunghezza); Darsena Viareggio banchina di levante Nord m 190 per unità ai lavori; Darsena Europa banchina Sud approdo libero per m 157 - banchina Est m 45 per imbarcazioni in transito - pontili Club Nautico Versilia per m 200 circa, soci L.N.I. 60 m; Darsena Toscana banchina Sud, ponente e levante m 320 per imbarcazioni di modeste dimensioni; Darsena Italia m 200 per unità ai lavori - m 132 ormeggio libero, Darsena Lucca m 140 per natanti di piccole dimensioni. Esistono numerosi approdi ed assistenza in concessione ai privati.

  • Fondo Marino: sabbia e fango.

  • Divieti: di ormeggio lungo il canale Burlamacca senza l'autorizzazione della Autorità Marittima.

  • Radio: vhf canale 16 (h.24) - 70 - 12 (Viareggio s.p.a).

  • Fondali: in banchina da 2 a 4,5 m.

Linee stradali

  • Strade statali

Viareggio è attraversata dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.

  • Autostrade

Viareggio dista 8 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Viareggio-Camaiore).

Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.

Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:

  • Brugnano Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnano-Borghetto di Vara.
  • Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
  • Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
  • Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
  • Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
  • Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
  • Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di San Severa.
  • Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarese-Freggene.

Linee ferroviarie

La cittadina di Viareggio è dotata di una propria stazione ferroviaria.