Torna alla città di Carrara

I trasporti nel comune di Carrara


Collegamenti nel comune di Carrara

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Carrara.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Carrara

Linee aeree

L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Carrara è l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 63 chilometri da Carrara.

Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Livorno, distante 71 chilometri.

Marina di Carrara, risulta anche dotato di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porto, particolarmente attrezzato per il traffico dei marmi, è protetto a ovest dal molo di ponente e dalla diga foranea e ad est dal molo di levante. Il molo di ponente (banchina Chiesa), lungo circa 260 m, è completamente banchinato. Alla radice della diga foranea, in prosecuzione della banchina del molo di ponente, ha origine, con direzione perpendicolare, una banchina lunga circa 430 m (banchina Taliercio). La parte interna del molo di levante è costituita da una banchina lunga circa 460 m chiamata banchina M. Fiorillo. In prossimità della testata della stessa esiste un tratto di banchina lungo circa 125 m denominato banchina Servizi, adibita all'ormeggio delle imbarcazioni dei servizi del porto e di altre unità dello Stato. Nell'angolo nord del porto ci sono gli scali d'alaggio ed un bacino di carenaggio lungo 207 m dei Nuovi Cantieri Apuania. Dalla radice del molo di levante, ortogonalmente ad essa, si sviluppa verso ovest un'ampia banchina di riva (banchina Buscaiol), lunga circa 300 m. Subito a levante di cantieri navali esiste un approdo per unità da diporto, costituito da alcuni pontili su palancole, gestito dal Club Nautico.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela presso la banchina servizi del Club Nautico (h 08,30/19,30) - 30 prese acqua ed energia elettrica - scivolo - scalo d'alaggio - gru mobile da 150 t - rimessaggio all'aperto - riparazione motori - riparazioni elettriche - riparazione vele (Plus Yachting Service tel. 0585.786466) - pilotaggio (0585.633315) - ormeggiatori (tel. 0585.787755) - ritiro rifiuti (Domenichini tel. 0585.785022) - servizio meteo (Naval Servizi tel. 0585.855513) - servizi igienici e docce - rivendita ghiaccio c/o il Club Nautico - cabina telefonica c/o il Club Nautico.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: mantenersi a non meno di 30 m dalla testata della diga foranea e a non meno di 35 m dalla testata del molo di levante, per evitare le scogliere sommerse.

  • Orario accesso: continuo.

  • Aree riservate al diporto: Club Nautico Marina di Carrara con 300 metri lineari di pontili per ormeggio di unità da diporto.

  • Fondali: in banchina da 3,5 a 5,5; in porto fino a 10 m.

  • Divieti: è vietato sostare o ancorarsi all'imboccatura del porto di Marina di Carrara o intralciare l'entrata e l'uscita di navi dal porto entro un raggio di 1 M dall'imboccatura; avvicinarsi a meno di 100 m dalle navi alla fonda nella rada del porto di Marina di Carrara senza specifica autorizzazione dell'Autorità Marittima.

  • Venti: SW - NW.

  • Traversia: Sud - SE.

  • Radio: Vhf canale 16

  • Rade sicure più vicine: Golfo di La Spezia.

  • Fondo marino: sabbioso, fangoso.

  • Fari e fanali: 1846 (E 1328) - faro a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 17 M presso la radice del molo di ponente; 1848 (E 1329) - fanale isofase rosso, periodo 2 sec., portata 7 M, sulla testata della diga foranea (distanza di sicurezza 30 m); 1852 (E 1330) - fanale isofase verde, periodo 2 sec., portata 7 M, sulla testata del molo di levante (distanza di sicurezza 35 m).

  • Pericoli: secche e scogli affioranti lungo la diga foranea di ponente e la testata del molo di levante.

  • Posti barca: 190.

  • Lunghezza massima: 30 m.

Linee stradali

  • Strade statali

Carrara dista 15 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.

  • Autostrade

Carrara dista 6 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Carrara).

Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.

Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:

  • Brugnano Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnano-Borghetto di Vara.
  • Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
  • Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
  • Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
  • Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
  • Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
  • Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di San Severa.
  • Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarese-Freggene.

Linee ferroviarie

La cittadina di Carrara non è dotata di una propria stazione ferroviaria.

La stazione di riferimento è quella di Massa, distante 9 chilometri da Carrara.

Presso la stazione di Massa sono disponibili i servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman urbani ed extra urbani, park bici e park auto.