Torna alla città di Filattiera

Turismo a Filattiera


Il borgo medievale di Filattiera

Il territorio di Filattiera è ricco di architetture fortificate di origine medievale, quali castelli, case-torri e i resti delle mura che anticamente facevano parte dell'apparato difensivo cittadino.

Il nucleo antico del borgo sorge in posizione elevata e al suo interno è possibile ammirare la chiesa di origine romanica dedicata a San Giorgio.

All'interno dell'edificio religioso si conserva una lapide risalente al secolo VIII sulla quale è riportata un'epigrafe con il nome di colui che ivi è sepolto e al quale viene attribuito il merito di aver portato il culto cristiano nella zona.

Foto © Editori dell'Acero Santo Stefano - Interno

Scendendo più a valle si incontra la Pieve di Sorano, tipica architettura romanica dedicata a Santo Stefano, santo patrono del borgo di Filattiera.

Della sua costruzione originaria si conservano le mura perimetrali delle navate laterali, le sue tre absidi e una delle tre antiche statue-stele rinvenute durante alcuni recenti scavi archeologici.