Torna alla città di Massa Turismo a Massa |
|
La Cattedrale di Massa La Cattedrale di Massa venne costruita nel XV secolo per volere del marchese Jacopo Malaspina ma essa fu eletta a Duomo solo nel XIX secolo. Il portale d'ingresso è sormontato da una lunetta dove è possibile ammirare un bassorilievo raffigurante una "Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Francesco". Entrati nella Cattedrale è possibile ammirare lungo i suoi lati le pregevoli tele poste a ogni altare, tra le quali una "Incoronazione della Vergine" di Matteo Rosselli (1578-1650) e una "Trinità in Gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Pietro e Giacomo" di Luigi Garzi (1636-1721).
Foto © Davide Papalini Particolarmente suggestiva è la Cappella del Santissimo Sacramento, al cui interno è possibile ammirare alcuni frammenti di affreschi dipinti dal Pinturicchio (1454-1513) e un trittico di Bernardino del Castelletto raffigurante una "Madonna e Santi". Nel presbiterio sono alloggiati sei pregevoli candelabri in bronzo realizzati da Ferdinando Tacca (1619-1686) e due statue marmoree di Giovanni Lazzoni raffiguranti rispettivamente un "San Francesco" e un "San Bernardino". All'interno della Cattedrale si trova anche una cappella sotterranea che ospita il "Sepolcreto Cybo Malaspina e dei Vescovi", costituito da urne cinerarie che conservano le reliquie dei duchi e dei vescovi di Massa.
|