Torna alla città di Tresana

Turismo a Tresana


Il borgo medievale di Tresana

Il borgo di Tresana sorge in posizione collinare, immerso nel verde della rigogliosa vegetazione che lo circonda tra la quale è possibile scorgere i ruderi di architetture di origine medievale, tra i quali quelli del Castello di Giovagallo.

Secondo la leggenda, nel suddetto castello il sommo poeta Dante Alighieri avrebbe incontrato la moglie di Morello Malaspina che lo avrebbe convinto a completare la sua Divina Commedia.

Nel cuore del centro storico di Tresana sorge la Chiesa Parrocchiale, al cui interno è possibile ammirare pregevoli opere d'arte, tra le quali spicca una croce in argento con sbalzi e cesellature, opera di Francesco Marti.

Foto © Davide Papalini
Tresana

Interessante da vedere sono anche i ruderi della Pieve di Santa Maria Assunta che rappresenta uno degli edifici religiosi più antichi della Lunigiana. Della costruzione originaria rimangono oggi la zona absidale e la facciata, mostranti entrambi lo stile classico dell'edificio.