Torna alla città di Villafranca in Lunigiana

Turismo a Villafranca in Lunigiana


Il borgo medievale di Villafranca in Lunigiana


Il borgo di Villafranca in Lunigiana sorge in posizione elevata, dominante la valle del fiume Magra, conservano i tratti del tipico borgo medievale grazie ai numerosi esempi di architetture risalenti a tale periodo.


Delle antiche fortificazioni medievali è possibile vedere ancora oggi i ruderi del cosiddetto "Castello Malnido", secolare dimora dei Malaspina, attorno al quale si sviluppò il primo nucleo abitato.


Foto © Editori dell'Acero Scorcio di Villafranca in Lunigiana

Degna di nota è la cinquecentesca Chiesa di San Francesco, ricostruita interamente nel XX secolo, che conserva al suo interno pregevoli terrecotte policrome di scuola robbiana.

Particolarmente interessante da visitare è inoltre il "Museo Etnografico della Lunigiana", allestito all'interno di un antico mulino.

Esso documenta la vita e la cultura della civiltà della valle e raccoglie una collezione di attrezzi agricoli, pastorali, artigianali e di utensili d'uso quotidiano.