Torna alla città di Bientina

Turismo a Bientina

La Palude di Bientina

La Palude di Bientina sorge nell'area compresa tra il Monte Pisano e le colline delle Cerbaie. Esso ha rappresentato per secoli risorsa importante per le popolazioni della zona, fino al suo definitivo prosciugamento avvenuto nella seconda metà del XIX secolo.

Oggi la palude di Bientina è una delle più importanti oasi di valore floristica e vegetale, nella quale è possibile effettuare escursioni naturalistiche immersi nel verde di una rigogliosa e variopinta vegetazione.

Foto © Apt Pisa Bosco Tanali: la palude di Bientina

Sul lato ovest dela palude di Bientina sorge l'area naturale protetta di "Bosco Tanali" che si estende lungo le pendici del Monte Pisano, occupando circa centocinquantatrè ettari di superficie boschiva adibita a pascolo.

Foto © Apt Pisa Bosco Tanali

L'area suscita particolare interesse naturalistico poichè racchiude in sè svariati ambienti naturali quali laghetti, prati, canneti, boschi: questi ultimi si compongono di ontani neri, pioppi bianchi e sambuchi. Le specie floreali sono innumerevoli, tra esse ricordiamo la felce florida, essendo quest'ultima una tra le più rare.

Anche la fauna ha trovato nela palude di Bientina il suo habitat naturale. Qui è possibile ammirare differenti specie volatili palustri tra le quali il pendolino, di origine asiatica, e la salciaiola, tipica dei paesi mediterranei.

Numerosi sono anche gli uccelli migratori che ivi si avvicendano, quali l'airone cenerino, l'usignolo di fiume, il migliarino di palude e le garzette.