Collegamenti nel comune di Pisa
|
In quanto segue sono presentate le:
- linee aeree
- linee marittime
- linee stradali
- linee ferroviarie
che interessano il comune di Pisa.
|
© Reti e Sistemi

Linee aeree
L'aeroporto civile principale della provincia di Pisa risulta essere l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei posto a 3 chilometri dalla città.
Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.
Linee marittime
Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Livorno, distante 21 chilometri.
Bocca D'Arno, appartenente al comune di Pisa, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto navale.
E' un porto canale sul fiume Arno. Alla foce sono state costruite due gettate che delimitano l'ingresso del canale largo 30 m; è transitabile solo da natanti con pescaggio inferiore a 3 m. Lungo il fiume ci sono alcune darsene gestite da privati, in grado di offrire una completa assistenza nautica.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
N° posti barca: 2000 - Lunghezza max m. 27
Servizi: Carburante, Acqua, Energia elettrica, Scivolo, Scalo di alaggio, Gru, Travel lift, Servizi igienici, Serv. antincendio, Servizio meteo, Riparazione motori, Riparaz. elettriche.
Aree riservate al diporto: Entrando nel canale, sulla sponda destra, si trovano numerose basi nautiche in grado di offrire assistenza (cantieristica e motori), posti barca e rimessaggio. Queste basi generalmente sono tutte dotate di servizi. Dall'ingresso del canale nell'ordine le basi nautiche pił importanti sono le seguenti: Lega Navale Italiana, tel. 050.36652 (20 posti barca fino a 16 m); Marina Arnovecchio, tel. 050.35030 (35 posti barca; lunghezza massima 20 m); Sandroni Base Nautica, tel. 050.310031 (130 posti barca); Marinanova Punto Arno (60 posti barca; lunghezza massima 15 m) tel. 050.35588; Tecnonautica, tel. 050.960002 (40 posti barca); Cantiere Fontani, tel. 050.960075 (150 posti barca, lunghezza massima 14 m).
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: in banchina da 1 a 6 m.
Radio: Vhf canale 16.
Divieti: velocità massima di 3 nodi lungo il fiume.
Venti: NE e SW: con venti da libeccio è impossibile l'accesso nell'Arno.
Traversia: libeccio e maestrale.
|
Accesso: in entrata da Bocca d'Arno mantenere lato centro-sinistra per tutta la percorrenza del fiume (fondali 2,7-3,5 m minimo nella parte centro-nord dell'imboccatura; fondali fino a 2 m nella parte centro-sud dell'imboccatura). Esiste un varco largo una decina di metri posto sulla riva destra (a sinistra entrando nel fiume) fra gli ultimi due casottini con bilancia verso mare. L'ingresso viene impegnato da barche con pescaggio attorno ai 2 m e sembra pił agibile della foce, sovente insabbiata e comunque battuta da pericolosissimi frangenti anche con mare appena mosso. Il nuovo varco è anche maggiormente protetto dai frangenti con mare da SE, sud e SW.
Rade sicure pił vicine: Porto di Livorno.
Pericoli: i fondali variano a seconda delle piene del fiume Arno; fare attenzione alla foce ai banchi di sabbia che si formano per effetto delle mareggiate e che possono rendere i fondali estremamente bassi (attualmente il fondale è di circa 3 m), in particolare sul centro destra del fiume. Ingresso nel fiume non possibile con libeccio forte o burrasca da nord-ovest.
Fari e fanali: 1882 (E 1347) - fanale a luce fissa verde, portata 3 M sulla testata della diga Sud della foce del fiume Arno.
Ridosso: da tutti gli altri venti.
|
Linee stradali
Pisa dista 4 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.
Pisa dista 10 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Coltano).
Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.
Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:
- Brugnano Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnano-Borghetto di Vara.
- Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
- Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
- Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
- Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
- Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
- Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di San Severa.
- Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarese-Freggene.
Linee ferroviarie
La città di Pisa è dotata di una propria stazione ferroviaria.
Presso la stazione sono disponibili i servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman urbani ed extra urbani, park bici e deposito bagagli.