Torna alla città di San Miniato

Turismo a San Miniato


La Chiesa di San Domenico a San Miniato

La Chiesa di San Domenico, precedentemente titolata ai Santi Jacopo e Lucia, venne costruita all'inizio del XII secolo e ristrutturata nel 1330.

Lungo il lato destro della chiesa si trova un chiostro, dove oggi ha sede la Biblioteca Comunale.

L'interno della Chiesa di San Domenico si presenta a una sola navata, ricco di affreschi raffiguranti immagini della vita di San Domenico.

Foto © Apt Pisa La Chiesa di San Domenico a San Miniato

Gli altari laterali sono sormontati da tele suggestive tra le quali una "Madonna col Bambino e Santi" dipinta da Francesco Curradi (1570-1661) e una "Madonna col Bambino e San Pio V", opera di Ranieri del Pace.

All'interno della chiesa sono alloggiate numerose cappelle laterali, alcune delle quali furono chiuse nel XVIII secolo, ad eccezione della Cappella dei Samminiati, della Cappella degli Armaleoni, della Cappella degli Spedalinghi e della Cappella Borromei.

All'interno della Cappella dei Samminiati è possibile ammirare numerose opere incantevoli tra le quali una "Madonna col Bambino e Quattro Santi" e il sepolcro marmoreo del famoso medico fiorentino Giovanni Chellini, realizzato da Bernardo Rossellino (1409-1464).

Foto © Apt Pisa Madonna col Bambino e Quattro Santi

La Cappella degli Armaleoni presenta numerosi affreschi di artisti fiorentini e una tavola di Mariotto di Nardo raffigurante cinque storie di San Giovanni Battista.

La Cappella degli Spedalinghi, affrescata con storie di San Giacomo Maggiore, custodisce al suo interno una tavola del Poppi raffigurante la "Deposizione" e un dipinto circolare di Giovanni della Robbia (1469-1529).

Infine all'interno della Cappella Borromei è possibile ammirare tracce di affreschi trecenteschi.