Torna alla città di Santa Maria a Monte Turismo a Santa Maria a Monte |
|||
Il borgo medievale di Santa Maria a Monte Santa Maria a Monte presenta l'aspetto del tipico borgo medievale, con impianto urbano munito di un solo asse viario lungo il quale il borgo si è sviluppato. Il territorio è costellato di numerosi esempi di architetture medievali, tra le quali il Palazzo Pretorio, sulla facciata del quale è possibile ammirare numerosi pregevoli stemmi. La Collegiata di San Giovanni Evangelista è con tutta probabilità l'edificio religioso più antico della città. Essa è dotata di un'antica torre campanaria che nel corso dei secolo scorsi è stata restaurata nelle sue forme originarie così come pure la struttura della Collegiata stessa.
La visita alla Collegiata di San Giovanni Evangelista suscita particolare interesse dal momento che l'edificio religioso è interamente affrescato, opera di Luigi Ademollo (1764–1849), e conserva al suo interno antiche e pregevoli opere scultoree quali un pergamo sorretto da due colonne su altrettanti leoni, risalente al XIII secolo, un fonte battesimale marmoreo con bassorilievi, opera di Domenico di Giovanni Rosselli, una scultura lignea del XIV secolo raffigurante "Cristo Crocifisso" e un'altra del XIII secolo in legno policromo raffigurante una "Madonna in Trono col Bambino". Borgo medievale posto sulle colline delle Cerbaie. Nel Mille il castello divenne proprietà di Castruccio Castracani, successivamente nel 1400 fu trasformato in villa dagli Albizi e fu passato per eredità ai Pucci. Nella chiesa di San Pietro, localizzata nel borgo, è sepolto il Marchese Giuseppe Pucci, noto collezionista di opere d`arte e viaggiatore,fondatore della Cassa di Risparmio di Firenze. Infine Pozzo passò ai Bourbon Del Monte e poi ai Boncompagni - Ludovisi. Recentemente il borgo è stato restaurato e trasformato in albergo. |