Torna alla città di Vernio Turismo a Vernio |
|
Il borgo medievale di Vernio Il borgo di Vernio si presenta arroccato tra le verdi colline della valle del fiume Bisenzio, venendo anche attraversato dallo stesso fiume. Il suo territorio è ricco di suggestivi esempi di architetture medievali, tra le quali il cosiddetto "Casone" è una delle più rappresentative. Il Casone è un elegante palazzo nobiliare che anticamente ospitava la famiglia dei Bardi e oggi invece è sede degli uffici del Comune. Gli interni, in stile cinquecentesco, custodiscono numerosi pregevoli dipinti. La Badia di Santa Maria è uno degli edifici più antichi del territorio, essendo già menzionata in documenti ufficiali risalenti al secolo XI. Essa conserva ancora oggi i tratti fondamentali della sua struttura originaria e al suo interno è possibile ammirare pregevoli opere pittoriche, tra le quali spicca il ciclo di affreschi visibile lungo la navata destra raffigurante una "Navità", una "Annunciazione" e un "Arcangelo Michele". Degna di nota è anche la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, uno dei maggiori centri religiosi della zona costruito nel XII secolo. L'interno dell'edificio, in stile romanico, si presenta a un'unica navata e impreziosito di pregevoli opere d'arte, tra le quali una tavola di Giovanni Bizzelli (1556-1612) raffigurante la "Deposizione". Nei locali attigui della Canonica è inoltre possibile ammirare una "Adorazione dei Pastori", opera di Girolamo Ristori (1450-1512).
|