Torna alla città di Buggiano

Turismo a Buggiano


La Basilica del Santissimo Crocifisso a Buggiano

La Basilica del Santissimo Crocifisso venne costruita tra il XIII e il XIV secolo e inizialmente essa venne dedicata a San Pietro Apostolo. Solo in epoca più recente l'edificio religioso ha assunto la sua denominazione attuale.

In facciata è possibile vedere uno stemma raffigurante i comuni di Buggiano, Montecatini, Monsummano e Montevettolini e riportante l'anno 1492, quando i comuni alleati vinsero la guerra contro quelli del Valdarno Inferiore.

L'interno della Basilica si presenta a un'unica navata, mostrando un raffinato stile barocco, ove è possibile ammirare gli stucchi eseguiti nel 1875 dai fratelli Bernardini di Pescia e, in controfacciata, un antico organo.

Lungo la parete destra sono alloggiati quattro pregevoli dipinti raffiguranti rispettivamente i "Miracoli di San Pietro" di fra' Felice da Sambuca (1734-1805), una "Madonna in Trono e Santi" di Paolino da Pistoia, una "Santa Caterina e altri Santi" e una "Madonna e i Santi Domenico e Francesco".

Anche lungo il lato sinistro è possibile ammirare alcuni dipinti tra i quali una "Madonna col Bambino e Santi" di Giacomo Tais e un "Martirio di Sant'Agata" di scuola michelangiolesca.

Presso l'altare maggiore è alloggiato un tempietto in marmo al cui interno si trovano un pregevole Crocifisso ligneo del XIV secolo e due statue lignee del XV secolo raffiguranti una "Madonna" e un "San Giovanni".

Dal transetto destro è inoltre possibile accedere a un piccolo museo, presso il quale sono conservati preziosi paramenti e arredi sacri.