Torna alla città di Cutigliano Turismo a Cutigliano |
|
Il borgo medievale di Cutigliano Il borgo di Cutigliano è immerso in una fitta vegetazione boschiva e offre l'opportunità di effettuare numerosi percorsi naturalistici e di godere di meravigliosi panorami sulla vallata sottostante. All'ingresso dell'abitato sorge l'antica Parrocchiale di San Bartolomeo che nel corso dei secoli è stata oggetto di ripetute opere di restauro. L'interno della Parrocchiale si presenta a tre navate, impreziosito da grandi opere pittoriche tra le quali una "Madonna del Carmine" di Onorio Marinari (1627-1715) e una "Madonna del Rosario" attribuita a Matteo Rosselli (1578-1650). Il presbiterio della Parrocchiale di San Bartolomeo ospita altre pregevoli tele quali un "San Bartolomeo nell'atto di liberare un'ossessa" dipinto da Sebastiano Vini (1525-1602), una "Circoncisione" di Giovanni da San Giovanni e infine una "Natività di Maria" dipinta da Nicodemo Ferrucci (1574-1650), posta tra due sculture in terracotta raffiguranti la "Annunciazione" di scuola sansovinesca. Nel cuore del centro storico di Cutigliano sorge il Palazzo Pretorio, che mostra in facciata i numerosi stemmi dei capitani che ivi si avvicendarono. Di notevole pregio sono gli stemmi in terracotta di manifattura robbiana invetriata risalenti al XVI. Poco distante dal Palazzo Pretorio si trova la Chiesa della Madonna di Piazza, costruita nel XV secolo. Tra le numerose opere che la chiesa custodisce occupa un posto di rilievo un'elegante dossale realizzato da Benedetto Buglioni (1459-1521) in terracotta invetriata.
|