Torna alla città di Monsummano Terme

Turismo a Monsummano Terme


Il Santuario della Madonna di Fontenuova a Monsummano Terme

Il Santuario della Madonna di Fontenuova, di stile barocco, venne eretto nel cuore del centro storico della città nei primi anni del Seicento.

All'ingresso del Santuario è possibile ammirare una lunetta scolpita da Giovanni Desideri che sormonta il portale d'ingresso, raffigurante due figure allegoriche raffiguranti "Speranza e Fede" con due Angeli posti al centro nell'atto di incoronare il busto marmoreo di Maria Cristina di Lorena, essendo quest'ultimo opera di Leonardo Marcacci.

L'interno è strutturato su una pianta a croce latina a un'unica navata e presenta un soffitto ligneo intagliato da Giovanni Desideri, ornato da tre tele, una raffigurante una "Madonna Assunta" dipinta da Matteo Rosselli (1578-1650), un'altra dipinta da Gregorio Pagani (1558-1605) raffigurante l'"Annunciazione" e un'altra ancora raffigura l'"Incoronazione della Vergine", dipinta da Donato Mascagni.

Foto © Wikipedia
Santuario della Madonna

Sul fregio sottostante il soffitto sono raffigurate una "Veduta di Monsummano Alto" di Muzio Vanni da Vellano, alcune "Sibille" di Giovanni Valeriani da Firenze, alcuni "Profeti" di Muzio Vanni e infine i "Santi Sebastiano, Girolamo, Francesco e Carlo" attribuiti a Matteo Rosselli (1578-1650).

Dall'interno del Santuario della Madonna di Fontenuova è inoltre possibile accedere al museo parrocchiale che custodisce un pregevole Crocifisso in avorio realizzato dal Giambologna (1529-1608).