Torna alla città di Montale

Turismo a Montale


Il borgo medievale di Montale

Il borgo di Montale conserva ancora oggi alcune tracce delle sue fortificazioni medievali, visibili nei resti del Castello che si erge sulla sommità della parte più alta dell'abitato e che costituisce il nucleo originario del borgo.

Nella parte più antica del borgo sorge anche l'Abbazia di San Salvatore, la cui costruzione risale al secolo XI. L'interno dell'edificio religioso è strutturato a un'unica navata secondo un'impianto a croce latina.

Interessanti da visitare sono anche la Chiesa di San Michele, al cui interno è possibile ammirare un dipinto murale di Ardengo Soffici (1879-1964) raffigurante "San Francesco nell'atto di far sgorgare dell'acqua da una roccia", e la Parrocchiale di Montale.

Foto © Wikipedia
Abbazia di San Salvatore

Della costruzione originaria della Chiesa Parrocchiale si conservano solo poche tracce visibile nelle pareti esterne e internamente nel chiostro.

L'aspetto attuale dell'edificio è il risultato di un intervento di restauro eseguito nei primi anni del XIX secolo.

All'interno è possibile ammirare numerosi dipinti, tra i quali una "Annunciazione" dipinta da Sebastiano Vini (1525-1602).