Torna alla città di Montecatini Terme Turismo a Montecatini Terme |
|
Gli Stabilimenti Termali di Montecatini Terme Tra gli edifici termali, visibili percorrendo il Viale Verdi, il più significativo è il Tettuccio costruito tra il 1779 e il 1781 in stile neoclassico su progetto dell'architetto Paoletti. Lo stabilimento venne successivamente ristrutturato tra il 1918 e il 1928 da Ugo Giovannozzi, con l'aggiunta di elementi neorinascimentali tra i quali i colonnati in travertino e le quattro statue realizzate da Corrado Vigni e poste all'ingresso dell'edificio. Altrettanto interessanti sono le Terme Leopoldine, la cui costruzione risale al 1777, vennero completamente rinnovate agli inizi del Novecento.
Foto © Wikipedia All'interno delle terme è posto un cratere del diametro di ben 22 metri che raccoglie le acque più calde. Lo stabilimento Excelsior, costruito nel 1915 in stile neorinascimentale, venne ampliato nel 1968 utilizzando materiali moderni quali il cemento e il cristallo. Lo stabilimento Tamerici venne costruito nel 1910 e decorato da Galileo Ghini con maioliche e vetrate. Lo stabilimento Regina venne costruito tra il 1916 e il 1927 su progetto di Ugo Giovannozzi e al suo interno è oggi possibile ammirare un grande salone termale preceduto da un bel portico.
|