Torna alla città di Abbadia San Salvatore Turismo a Abbadia San Salvatore |
|||
L'Abbazia di San Salvatore a Abbadia San Salvatore L'Abbazia di San Salvatore venne costruita nell'Alto Medioevo e rimaneggiata alla fine del XVI secolo. Essa presenta un'alta facciata in stile romanico e due campanili ornati con archetti. L'interno è a croce latina, a un unica navata. Sulla parete destra è possibile ammirare un Crocifisso ligneo del XII secolo e sulla parete opposta una tela raffigurante il "Martirio di San Bartolomeo", dipinta da Francesco Nasini (1621-1695). Le due cappelle poste ai lati del presbiterio vennero affrescate da Francesco e Annibale Nasini. All'interno della cappella destra è possibile ammirare un affresco raffigurante la "Leggenda di Rachis" e in quella sinistra, l'"Annunciazione", la "Presentazione al Tempio", la "Visitazione" e l'"Assunzione".
Dall'interno dell'Abbazia di San Salvatore è inoltre possibile accedere a un chiostro secentesco e da qui raggiungere due sale in cui è stato allestito un museo che custodisce preziosi manufatti, tra i quali un cofanetto-reliquiario del VIII secolo, un busto-reliquario databile al 1381 e un pavimento in maiolica policroma del XV secolo. Di notevole interesse è anche la cripta dell'Abbazia, che presenta un struttura di 36 colonne, particolari per la forma e le loro differenti decorazioni. Si ipotizza che essa possa risalire al VIII secolo.
|