Torna alla città di Asciano

Turismo a Asciano


La Chiesa di San Francesco a Asciano

La Chiesa di San Francesco venne costruita in stile romanico-gotico tra il XIII e il XIV secolo e successivamente rimaneggiata nel corso del Seicento.

L'interno della chiesa si presenta a una sola navata con soffitto a travi scoperte.

Le pareti si presentano ricche di pregevoli affreschi di scuola senese, tra i quali le "Storie di Cristo" e le "Storie di Santi", dipinte da Jacopo di Mino del Pellicciaio e le "Storie della Passione" dipinte nel corso dei secoli XIII e XIV e affreschi raffiguranti alcuni Santi.

Foto © Editori dell'Acero Abazia Monte Oliveto Maggiore

Di notevole interesse è la cappella presbiteriale destra, finemente decorata con affreschi del XIII e del XIV secolo tra i quali il "Martirio di Santa Caterina d'Alessandria."

All'interno della cappella centrale è possibile ammirare numerosi frammenti di affreschi e di stemmi nobiliari unitamente a decorazioni a finto marmo.

La Chiesa di San Francesco custodisce inoltre una grande pala proveniente dalla bottega dei Della Robbia, raffigurante una "Madonna col Bambino e Angeli" e un'acquasantiera in marmo realizzata da Antonio Ghini.