Bibliografia
|
Chiusdino. Il suo territorio e l'Abbazia di San Galgano
- Autore: Marini Massimo
- Editore: NIE
- Data pubblicazione: 1995
- Genere: Arte
|
A cura di A. Favini, "Abbazie, Monasteri ed Eremi nel paesaggio della Toscana"
Formato: cm 33,5x25, 240 pagine, 154 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-88718-18-4
Prezzo: € 50,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 32,50.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Il volume si propone di effettuare un viaggio accorto, e in grado di scavalcare l'immediata e vuota suggestione, tra i luoghi monastici più densi di significato del territorio toscano.
Il lavoro si fonda su un apparato fotografico di alta qualità e un testo che, con obiettivo di sintesi, inquadra sul piano storico, geografico e spirituale il fenomeno del monachesimo.
Il proposito è, soprattutto, quello di offrire al lettore uno strumento per carpire gradualmente la dimensione del silenzio, armonia e equilibrio con la natura proprie del monastero e dell'eremo unitamente al loro contesto paesaggistico.
Ma si vuole anche rendere tangibile la vibrazione che emanano mura, sculture e decorazioni pure quando sono diventate parti di ruderi o edifici cadenti.
|
A cura di A. Favini e A. Naldi, "Tesori segreti della campagna toscana"
Formato: cm 31x29, 228 pagine, 134 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 8886975-44-9
Prezzo: € 48,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 31,20.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Nell'esplorare le campagne della Toscana s'impone di cercare, proprio in una terra dove il passato ha lasciato una ricca stratificazione, le origini del rapporto tra la nostra anima col divenire storico, con la cultura vissuta, con le radici delle emozioni che scaturiscono dal contatto con ciò che vediamo.
Non dunque il bello come superficiale evasione, ma quale avvio per una ricerca che non è solo un'azione esterna ai nostri sentimenti quanto atto volto a comprendere la storia dei luoghi nella loro essenza più ampia: luoghi come espressione dello spirito di chi ci ha preceduto.
Questi luoghi costituiscono, talvolta, una sorta di archetipo di certe idee e immagini che ci acccompagnano dall'infanzia.
È così che se all'emozione uniamo la strada della conoscenza, l'emozione avrà modo di legarsi a riferimenti oggettivi, a fatti, ad oggetti materiali dei quali potremo leggere meglio la forma e lo stile, il loro linguaggio poetico.
|
|