Torna alla città di Chiusi Turismo a Chiusi |
|
Il Duomo di Chiusi Il Duomo venne costruito intorno al VI secolo in onore di San Secondiano, patrono della città, e riedificato a seguito dei danneggiamenti causati dalle battaglie tra Siena e Firenze. A sinistra della costruzione si erge la torre di San Secondiano costruita nel XII secolo e trasformata in campanile nel 1585. L’interno del Duomo è a tre navate divise da nove colonne romane sormontate da archi a tutto sesto. Nella navata centrale è possibile ammirare la decorazione a finto mosaico dipinta da Arturo Viligiardi che continua anche nella zona absidale dove si trovano due cappelle, la Cappella di Sant'Orsola a destra e la Cappella di Santa Caterina d'Alessandria a sinistra. Nella navata destra pregievole è il fonte battesimale in alabastro sormontato da una statua di Battista di Niccolò. Nella navata sinistra è presente la Cappella del Sacramento al cui interno è possibile ammirare un polittico di Bernardino Fungai raffigurante l'"Adorazione del Bambino e Santi". Lungo la parete della navata sinistra è posta un'urna in pietra che conserva le ceneri di Santa Mustiola e sui pilastri è possibile vedere sei figure di santi.
|