Torna alla città di Colle di Val d`Elsa Turismo a Colle di Val d`Elsa |
|
Il Duomo di Colle di Val d'Elsa Il Duomo venne costruito all'inizio del XVII secolo sul luogo ove sorgeva un'antica Pieve romanica e restaurato interamente nel corso dei secoli successivi. L'interno custodisce pregevoli opere d'arte. A metà della navata centrale è alloggiato un pulpito marmoreo recante bassorilievi del Trecento e del Quattrocento. Presso l'altare maggiore è posto un bel Crocifisso bronzeo realizzato dal Tacca (1577-1640) e dal Giambologna (1529-1608). Nella prima cappella sulla destra si ammirano l'altare e i dipinti attribuiti a Giovanni Paolo Melchiorri. Nella seconda cappella è possibile ammirare le tele dipinte nel 1635 da Deifebo Burbarini. L'interno della quarta cappella venne affrescato da Astolfo Petrazzi e ivi è alloggiato un altare di Rutilio Manetti (1571-1639). Nella zona del transetto destro è posta la "Cappella del Chiodo" che custodisce un tabernacolo quattrocentesco realizzato in marmo, di manifattura fiorentina. Nella cappella del transetto sinistro si trova l'"Ultima Cena" dipinta da Ottavio Tannini e nel battistero sono alloggiate due tele di Cosimo Gamberucci. Lungo il lato sinistro si trovano altre quattro cappelle al cui interno è possibile ammirare: pregevoli affreschi tardo-secenteschi di Francesco Nasini (1621-1695), un altare di Niccolò Tornioli, due tele dipinte da Giovanni Rosi, un altare e alcune tele realizzati da Filippo Tarchiani.
|