Torna alla città di Gaiole in Chianti Turismo a Gaiole in Chianti |
|||
Il borgo medievale di Gaiole in Chianti Il borgo di Gaiole in Chianti è circondato da una zona collinare fittamente coltivata a vigneti e da una rigogliosa vegetazione boschiva. Delle antiche fortificazioni restano oggi numerosi esempi di architettura militare medievale, tra i quali il vicino borgo di Vertine che conserva ancora oggi il suo castello medievale, entro i resti dell'antica cinta muraria e un torrione posto all'ingresso del borgo. Un altro complesso fortificato è la Pieve di Santa Maria a Spaltenna, la cui semplice costruzione romanica risale al XII secolo, con la torre campanaria che si eleva da uno dei suoi fianchi. Poco distante da Gaiole in Chianti si trovano due castelli di notevole interesse: il Castello di Brolio e quello di Metello.
Il Castello di Brolo venne costruito nell'Alto Medioevo e successivamente appartenne alla famiglia dei Ricasoli che lo fece trasformare il residenza signorile dotata di un "giardino all'italiana" caratterizzato da viali alberati e di un "parco romantico" dove è possibile ammirare diverse specie botaniche. Anche il Castello di Metello appartenne alla famiglia dei Ricasoli che, nel Settecento, lo vollere trasformare in villa. Esso è strutturato su una pianta quadrilatera con una torre centrale e conserva ancora al suo interno alcuni arredi originali, tra i quali un piccolo teatro con sette scenografie dell'epoca.
|