Torna alla città di Monteriggioni Turismo a Monteriggioni |
|
Il borgo medievale di Monteriggioni Il borgo medievale di Monteriggioni si presenta ancora oggi immune dai segni del tempo, tutto raccolto attorno all'intatta cinta muraria eretta nel XIII secolo. Le mura si sviluppano in modo circolare per una lunghezza di circa cinquecentosettanta metri e sono intervallate da quattordici torri e da due porte, la Porta Franca che si apre a sud-est in direzione di Siena e la Porta di San Giovanni a nord-ovest in direzione di Firenze. Il Castello di Monteriggioni, a pianta circolare, in perfetto stato di conservazione, svetta dal centro del borgo imponendosi maestoso sul territorio circostante. Il borgo si sviluppò attorno alla chiesa parrocchiale che sorge nel cuore del centro storico di Monteriggioni e che conserva ancora oggi i tratti romanico-gotici originari. Monteriggioni è considerato uno dei più antichi borghi medievali degni di nota e la sua fama fu tale che il famoso poeta Dante Alighieri (1265-1321) scrisse nella Divina Commedia di una "cerchia tonda" a Monteriggioni (Inferno, canto XXXI) e numerose sono le leggende suggestive che accennano a cunicoli e sottopassaggi che collegavano le fortificazioni alla cittą di Siena.
|