Torna alla città di Pienza Turismo a Pienza |
|
La Cattedrale di Pienza La Cattedrale venne edificata intorno al 1459 su un preesistente edificio religioso. L'edificio presenta e fonde tratti tipicamente rinascimentali e gotici. La facciata, in travertino, mostra tre portali e altrettanti pilastri affiancati da colonne che la dividono in tre parti. Sulla facciata è possibile ammirare lo stemma di Pio II. Dal lato sinistro della costruzione si leva un campanile a forma ottogonale, anch'esso in travertino. L'interno è a tre navate divise da pilastri sormontati da capitelli, a loro volta recanti dei pulvini (elementi decorati con motivi animali o floreali, tipici dello stile bizantino). Nella navata destra è possibile ammirare una pala dipinta da Giovanni di Paolo, raffigurante una "Madonna col Bambino e i Santi Antonio Abate, Bernardino, Francesco e Sabina". All'interno della Cattedrale vi sono cinque cappelle: nella prima cappella è alloggiata una pala di Matteo di Giovanni (1430-1495); all'interno della seconda cappella è possibile ammirare un bell'altare con dossale realizzato in travertino; la cappella centrale è circondata da un coro ligneo in stile gotico; all'interno della quarta cappella è possibile ammirare una "Assunzione della Vergine tra i Santi Caterina, Callisto, Pio I e Agata" dipinta da Lorenzo Vecchietta (1412-1480). Nella quinta cappella vi è infine un'opera di Sano di Pietro (1406-1481) raffigurante una "Madonna col Bambino tra i Santi Filippo, Giacomo, Anna e Maddalena".
|