Torna alla città di Poggibonsi Turismo a Poggibonsi |
|
La Chiesa di San Lucchese a Poggibonsi La Chiesa di San Lucchese venne costruita alla fine del XII secolo e nel 1300 venne restaurata e ingrandita con la costruzione del convento. Della antica costruzione in stile romanico è ancora visibile la facciata preceduta da un piccolo portico. Gli interni della chiesa rimaneggiati nel dopoguerra sono in stile gotico-francescano. La Chiesa di San Lucchese si presenta a una navata con le travi sul soffitto scoperte. All'interno della chiesa vi sono innumerevoli affreschi, nella parte superiore della parete destra una "Madonna col Bambino e Santi" e nella parte inferiore il "Martirio di Sant'Andrea" di Bartolo di Fredi (1330-1410). Sempre all'interno è possibile vedere la Cappella di San Lucchese e al di sopra dell'arco della cappella sono state affrescate nel 1388 le storie di Santo Stefano da Cennino Cennini. All'interno della sagrestia vi sono i resti di un armadio con diciassette figure traforate raffiguranti gli apostoli e alcuni santi, realizzato da Memmo di Filippuccio. All'interno del convento il refettorio conserva un affresco del 1513 raffigurante la "Moltiplicazione dei Pani", opera di Gerino da Pistoia.
|