Torna alla città di Rapolano Terme Turismo a Rapolano Terme |
|
Il borgo medievale di Rapolano Terme Il borgo di Rapolano Terme conserva ancora oggi i tratti tipici della sua costruzione originaria. Delle antiche fortificazioni medievali oggi è ancora possibile vedere una delle porte che anticamente davano accesso alla città, la "Porta Tintori", dalla quale è possibile scorgere anche i resti delle antiche mura e due torrioni di forma circolare. Nel cuore del centro storico sorgono tre antichi edifici religiosi, la Chiesa della Fraternità, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Bartolomeo. Gli interni della Chiesa della Fraternità sono ricchi di affreschi cinquecenteschi, tra i quali una "Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista e Gerolamo" di Girolamo di Benvenuto (1470-1524).
Copyright © Editori dell'Acero
Al suo interno è inoltre possibile ammirare un pregevole dipinto di Ventura Salimbeni (1567-1613) raffigurante la "Madonna con i Misteri del Rosario" e un polittico di Luca di Tommè (1330-1390). Anche le altre due chiese sono ricche di dipinti: all'interno della trecentesca Parrocchiale di Santa Maria Assunta è possibile ammirare una "Madonna del Latte" dipinta da Paolo di Giovanni Fei (1345-1411); la Chiesa di San Bartolomeo conserva oltre a una "Madonna col Bambino e Santi", anche uno stucco del XVI secolo in stile naif. Di notevole interesse è infine la visita agli stabilimenti termali di Rapolano Terme: le "Terme di San Giovanni Battista" e le "Terme Antica Querciolaia", all'interno delle quali è possibile praticare bagni, inalazioni e fanghi. Esse sono alimentate da sorgenti sulfuree-bicarbonato-calciche con una temperatura variabile dai 39°C ai 40°C.
|