Torna alla città di San Casciano dei Bagni

Turismo a San Casciano dei Bagni


Le Terme di San Casciano dei Bagni

Le Terme di San Casciano dei Bagni raggiunsero l'apice del loro sviluppo durante l'età medicea.

Con l'estinzione del nobile casato le terme persero parte del loro prestigio ma dal XIX secolo esse vennero nuovamente impiegate per la cura terapeutica di malattie e per trattamenti di bellezza, grazie alle proprietà solforiche delle acque termali.

Le acque che alimentano le Terme di San Casciano dei Bagni scaturiscono da quarantadue sorgenti.

Le terme sono organizzate in quattro stabilimenti: il "Bagno della Ficoncella", il "Bagno Grande", il "Bagno Bossolo" e la "Doccia della Testa".

Foto © Proloco San Casciano dei Bagni
Le Terme di San Casciano dei Bagni

Il più grande dei quattro è il "Bagno della Ficoncella", presso il quale è possibile vedere ancora oggi l'imponente arco fatto costruire da Ferdinando I de' Medici.

Tutte le Terme di San Casciano dei Bagni sono caratterizzate da acque tiepide e abbondanti, particolarmente indicate sia per la cura di diverse patologie che per trattamenti rilassanti.