Torna alla città di Sovicille

Turismo a Sovicille


Il borgo medievale di Sovicille

Il borgo di Sovicille è immerso nella fitta vegetazione boschiva della Montagnola Senese e può vantare di aver ospitato nel tempo sul proprio territorio almeno cinquantacinque borghi medievali, dei quali restano oggi un'antica cinta muraria di forma circolare, tipiche abitazioni rustiche e numerose strade in pietra.

L'edificio religioso più significativo è la Pieve di San Lorenzo, che sorge nel cuore del centro storico in forme neogotiche e al cui interno è possibile ammirare pregevoli affreschi e tele del XVI secolo.

Foto © Editori dell'Acero San Giovanni a Ponte allo Spino

Particolarmente suggestiva è la visita al "Museo Etnografico del Bosco e delle Mezzadria" presso la vicina località di Orgia che documenta la storia agricola e estrattiva del borgo.

Dal museo partono inoltre tre percorsi naturalistici che mostrano l'aspetto floro-faunistico del territorio.

Poco distante dal borgo è inoltre possibile raggiungere la Pieve di San Giovanni Battista, costruzione romanica a tre navate.

La facciata della pieve venne costruita in pietra concia con un'unico portale d'ingresso e con decorazioni in bassorilievo.